sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] successione ordinata deisegnali elettrici che convogliano le informazioni visive e i necessari segnali di sincronismo in esame. ◆ [ELT] S. di un sistema: nella teoriadei sistemi, il progetto degli elementi di un sistema, volto ad assicurare ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] varie nella trasmissione deisegnali, variazioni di teoria matematica dei sistemi. Vanno anche ricordati, di K., alcuni contributi pionieristici alla teoriadei moti caotici di sistemi deterministici, importanti contributi alla teoria algebrica dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , in California, comunicano di avere dedotto dall'intensità deisegnali radio della sonda interplanetaria Voyager 1, quando nel novembre e nuova crosta si forma dal basso.
La teoriadei superpennacchi. Basata sul rinvenimento di parecchi campioni di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Filopono alla cosmologia pagana, la 'cacciata degli dei dal cielo' (in contrasto con Proclo, egli confuta la teoria dell'eternità del mondo) e la sua revisione della fisica aristotelica sono segnali di una rivoluzione scientifica che rimasero senza ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] per lo sviluppo di motori di ricerca sempre più efficienti.
Teoriadei giochi e gestione di reti. In reti costituite da un di interconnessione e per le modalità di temporizzazione deisegnali. In particolare, possiamo identificare due tipi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] senza più un'effettiva comunicazione e comprensione reciproca. Tali segnali della perdita di contatto della scuola italiana con altre disciplina in vista di applicazioni, per esempio, alla teoriadei numeri, primario oggetto di interesse di Weil.
I ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] dal modo di fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi versi oggi ci troviamo in biologia in riuscire a comprendere come funzionano i processi di trasmissione deisegnali di calcio e di come essi vengano influenzati da ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] gravitazione universale.
È il "problema dei tre corpi" (Poincaré), all'origine della teoriadei sistemi dinamici non lineari, da cui del futuro in qualche modo attenta ai segnali di cambiamento.L'aspetto metodologico rilevante degli scenari ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] v. segnali telefonici: V 114 b). ◆ [EMG] C. indotta: v. induzione elettromagnetica: III 173 c. ◆ [GFS] C. inerziale: v. oceanologia: IV 224 f. ◆ [FSN] C. leptonica: c. costituita a partire dai campi dei leptoni: v. corrente nella teoriadei campi: I ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] b) [ELT] con signif. specifico: v. segnali, analisi dei: V 129 f. ◆ [ANM] S. lineare piano perturbato: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 456 d. ◆ [ELT] S. lineare reversibile: v. sistemi, teoriadei: V 318 a. ◆ [ELT] S. lineare ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...