• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [928]
Ingegneria [76]
Fisica [169]
Biologia [140]
Temi generali [142]
Medicina [131]
Matematica [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]
Informatica [50]
Fisica matematica [51]
Economia [48]

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , strutturato in maniera omologa alla teoria dell'evoluzione dei sistemi viventi per selezione naturale, nella misura il bisogno diffuso di possedere, percepire in sé e segnalare agli affini una identità definita, quale soprattutto il lavoro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] naufragare sulle rocce la flotta dei Greci, di ritorno da Troia, facendo falsi segnali. La rappresentazione avviene per mezzo , accidentale. Nei primi capitoli del trattato è presentata la teoria del ‘sifone curvo’: un tubo piegato con una gamba in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] controlla il catasto, perché le forti inondazioni possono spostare i segnali di confine. In Cina l'irrigazione si sviluppa fin dall' , p. 105), in appoggio alle teorie espresse da Guglielmini nel suo Della natura dei fiumi (Bologna 1697). Ai 'medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Armi nucleari

Il Libro dell'Anno 2000

Carlo Jean Armi nucleari Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione Russia: ex potenza nucleare? di Carlo Jean 12 agosto Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] funzionò meglio nella pratica che in teoria, e alla fine costituì uno dei fattori fondamentali del successo dell'Occidente. parte dei paesi europei della NATO per il suo progetto di difesa antimissile alternativo a quello americano. Altri segnali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – NUCLEARE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINISTERO DELLA DIFESA – PRODOTTI DI FISSIONE – RADIAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

Innovazione tecnologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Innovazione tecnologica GGiorgio Sirilli di Giorgio Sirilli Innovazione tecnologica Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] economici, anche se tutti i segnali indicano che esse potrebbero rappresentare il si collega alle teorie evolutive della crescita, le domande di brevetto depositate presso l'Ufficio europeo dei brevetti di Monaco di Baviera sono passate dalle 70. ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innovazione tecnologica (2)
Mostra Tutti

Tribologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Tribologia JJacqueline Krim di Jacqueline Krim SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] carico, in quanto ciò dipende dalla struttura dei solidi in contatto e delle molecole confinate sono del tutto coerenti con le teorie dell'attrito su interfacce cristalline lisce MEMS devono reagire a segnali meccanici, molti impiegano topologie ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – GUILLAUME AMONTONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti

raggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raggio ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] al nucleo). ◆ [ELT] R. labile: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 315 b. ◆ [OTT] R. luminoso accuratamente solo nell'ambito delle teorie quantistiche: v. raggi X, diffusione dei. ◆ [OTT] Equazione dei r.: l'equazione differenziale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

immagine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

immagine immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] controimmagine, di un dato elemento di B l'insieme dei punti di A che hanno tale elemento come i., I. di uno strato: v. invarianti, teoria degli: III 284 e, f. ◆ [EMG o a supereterodina, accordato per ricevere segnali di frequenza f, è la frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

microonde

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onde elettromagnetiche dai mille usi Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar. Oggi [...] quotidiana: dalla cottura dei cibi, con i forni a microonde, alla trasmissione di segnali televisivi da punto a radiazione è considerata una delle più forti prove a favore della teoria del Big Bang. Osservando il cielo con opportuni rivelatori, capaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATMOSFERA TERRESTRE – COMPUTER PORTATILE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonde (7)
Mostra Tutti

banda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

banda banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] ◆ [ELT] B. base: v. modulazione di segnali: IV 81 b. ◆ [FAT] B. di FSD] Indice di b.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 359 f. ◆ [LSF] Larghezza di b.: metalliche: III 383 f. [FSD] Teoria delle b.: la teoria che fa intervenire la struttura a b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali