Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] dei soggetti umani da parte di stimoli provenienti dall’esterno; da questo punto di vista, compito della teoria prodotti su un ascoltatore e su un osservatore rispettivamente, da segnali acustici e luminosi; una soddisfacente definizione di s. sonora ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] curva corrente-potenziale; in questo modo è stata provata la teoria che prevedeva l'esistenza di nanotubi metallici e semiconduttori. Il tra loro per mezzo di segnali elettrici. P. Avouris nel 2001 ha realizzato uno dei primi dispositivi in cui due ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] riserve sul totale mondiale è peraltro inferiore a quello dei consumi, segnalando, specie in prospettiva, uno spazio di mercato per nella tecnologia e nel reddito pro capite. La teoria economica neoclassica implica una convergenza tra paesi nei tassi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] le teorie disponibili predicono per i materiali intermetallici un aumento di duttilità quando la dimensione dei grani rame, che è particolarmente dannoso perché contribuisce ad attenuare il segnale, deve essere ridotto ad alcune parti per miliardo, e ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] dei fenomeni critici e della turbolenza dei fluidi, anche quando viene utilizzato il potente strumento teorico del gruppo di rinormalizzazione.
La teoria stati basati su processori di elaborazione di segnali digitali DSP (Digital Signal Processing): ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] ordinarie e la fase nematica mostra dei difetti strutturali (v. oltre). Un essere descritto utilizzando una versione adattata della teoria elastica del continuo sviluppata da C. come display elettroottici eccitati con segnali luminosi. In miscele con ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] . D).
Le proprietà della teoria elettrodebole unificata sono determinate dalle caratteristiche dei b. vettoriali i. che sintesi, della quale i b. elettrodeboli sono i remoti segnali, apre ora l'affascinante prospettiva di una unificazione di tutte ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] anche sulla base di tutta la precedente ricerca e delle teorie fino ad allora sviluppate. Tale aumento della Tc permette l ricerca clinica per la misura di segnali neuro e cardiomagnetici.
L'avvento dei superconduttori ad alta Tc e la possibilità ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] teoriasegnale-rumore. Tale elaborazione, tuttavia, va impiegata con una certa cautela: per es. nella frattura duttile e nella frattura fragile di materiali si verificano variazioni di sforzi confrontabili; nella frattura duttile però la scala dei ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] dei sistemi teoria e della problematica: in tal senso si può parlare di progressi nell'uso non soltanto della statistica matematica, ma anche della scienza dell'informazione; si va affermando la distinzione fra misure su grandezze e misure su segnali ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...