(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] costo e dalle rigidità del fattore lavoro.
Alcune indagini recenti segnalano che il divario di redditività che separa le 'grandi' natura dei suoi intermediari ha prodotto nuovi contributi teorici atti a giustificare, in contrapposizione alla teoria ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] dunque, lo scenario disegnato dalla teoria regionale sistemica (v. regione, : Compagna le vedeva come fulcri dei nuovi organismi regionali e la loro da un lato, i pur deboli segnali di ricentralizzazione, anche demografica, manifestatisi negli ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] genericamente al new monetary consensus, l'approccio ortodosso alla teoria e politica monetaria. La politica della F. R. si in altre occasioni la riduzione dei tassi è parsa tardare pur in presenza di evidenti segnali di recessione.
La banca centrale ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] La performance di questi ultimi nei confronti dei primi segnali di crisi nel corso degli anni theory of the firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it.: Teoria del comportamento dell'impresa, Milano 1970).
Dunlop, J.T., Industrial relations systems, ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] basta la teoria neoclassica. Il rafforzamento del potere dei sindacati può, infatti, portare a un aumento dei salari anche disoccupazione di massa: gli Employment outlook dell'OECD segnalano milioni di senza lavoro e le istituzioni economiche ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] da porre in vendita per provvedere al loro sostentamento, segnalava una tendenza a passare dal welfare al cosiddetto workfare, spiegazioni razionali dell'esistenza di una rigidità dei salari. La teoria del cosiddetto efficiency wage si basa sul ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] volte a frenarne la crescita; persistenti rialzi dei prezzi sono segnalati in Europa nel XVI secolo a seguito dell , gli operatori calcolano, in relazione a quanto sostenuto dalla teoria economica, i probabili effetti delle scelte del governo e in ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] economici, anche se tutti i segnali indicano che esse potrebbero rappresentare il si collega alle teorie evolutive della crescita, le domande di brevetto depositate presso l'Ufficio europeo dei brevetti di Monaco di Baviera sono passate dalle 70. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] specie di aggregati monetari e la stessa teoria monetaria appaiono oggi alquanto turbate dal dilagante fenomeno La variazione dei tassi guida e, quindi, lo spostamento verso l'alto o verso il basso del corridoio, segnalano in modo inequivocabile ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] variabili economiche, l'approfondimento delle teorie basilari per la costruzione dei conti economici nazionali e la più o meno prossimi. Dal punto di vista teorico, si segnala che le impostazioni in auge fino agli anni Settanta erano diffidenti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...