spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] spettrale di un segnale può essere dovuta a J. Leray (1950).
Nella teoria degli operatori lineari, dato un operatore lineare s. di T, e si indica con σ(T), l’insieme dei numeri complessi λ tale che non sia invertibile su tutto B la trasformazione ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] a rubare ecc.).
In psicanalisi la teoria degli i. (distruttivi, aggressivi, sessuali, , la fase rispetto ad altri segnali. Per generare i. si ricorre la forza F rimane costante nel tempo, la somma dei successivi
i. elementari, cioè l’integrale ∫t0 Fdt ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] tutti i settori della ricerca chimica. La teoria elettronica della catalisi, per es., classifica i dei sensori e dei cristalli liquidi. Più in prospettiva l'elettronica molecolare potrebbe rivoluzionare le attuali tecniche dell'elettronica. Segnali ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in cerca di sé: un 'al di là del principio di teoria' da intendere anche come un 'al di là del sospetto' (nel salesman, 1997).
Nel panorama dei rinascimenti locali degli ultimi quindici anni va segnalata la straordinaria fioritura poetica nell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] riserve sul totale mondiale è peraltro inferiore a quello dei consumi, segnalando, specie in prospettiva, uno spazio di mercato per nella tecnologia e nel reddito pro capite. La teoria economica neoclassica implica una convergenza tra paesi nei tassi ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] dei fenomeni critici e della turbolenza dei fluidi, anche quando viene utilizzato il potente strumento teorico del gruppo di rinormalizzazione.
La teoria stati basati su processori di elaborazione di segnali digitali DSP (Digital Signal Processing): ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , strutturato in maniera omologa alla teoria dell'evoluzione dei sistemi viventi per selezione naturale, nella misura il bisogno diffuso di possedere, percepire in sé e segnalare agli affini una identità definita, quale soprattutto il lavoro che ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] fu appoggiata dalla maggioranza dei comunisti locali. Non erano mancati in precedenza episodi che segnalavano l'aggravarsi del problema fittizia, pianificata e organizzata dal KGB - una teoria sostenuta da alcuni politologi -, si può asserire che ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di quella che si avvaleva dei mezzi di comunicazione di massa. Invalse allora la teoria che la propaganda fosse una sorta diritto internazionale, giacché è verosimile supporre che i segnali trasmessi dai satelliti raggiungeranno paesi in cui non sono ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] più convincente di quelle di Wittfogel e Ternon è la teoria formulata da Zygmunt Bauman (v., 1989), secondo la quale dei protestanti. In Spagna l'ETA si è rafforzata nelle fasi finali del franchismo, quando già cominciavano a emergere i primi segnali ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...