Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] Medicina
In neurofisiologia, si definisce a. nervosa il complesso deisegnali che si originano e circolano nel sistema nervoso (a. con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno condotto alla teoria dell’a. verbale elaborata da L.S. Vygotskij, che ...
Leggi Tutto
Fisica
In teoriadei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] possono interagire istantaneamente, ma solo tramite la propagazione di ‘segnali’ da una regione all’altra, cioè il meccanismo fondamentale e altri infinitamente vicini. Nell’ambito della teoria classica dei campi ne consegue che le equazioni del moto ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] si usano valori ridotti per la codifica della voce e per i segnali di allarme, o valori superiori per l'audio professionale di qualità. Entrambi tecnica si basa sulla scomposizione modale studiata dalla teoriadei sistemi.
I modelli a guide d'onda ( ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] verbali o comunque non previsti dal questionario, eventuali segnali attinenti alla salienza degli argomenti affrontati e alla fedeltà nelle scienze sociali. (V. anche Campioni, teoriadei; Classificazioni, tipologie, tassonomie; Comparativo, metodo; ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di utilizzare le onde elettromagnetiche nella trasmissione deisegnali a distanza, senza fare ricorso all'uso E. Majorana, O. D'Agostino, B. Pontecorvo. Per Fermi teoria ed esperimento erano inseparabili: come altri grandi fisici del passato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della cultura napoletana di quegli anni che merita di essere segnalato: la capacità di mantenere vivo il dialogo tra le scienze specializzato in vulcanologia vesuviana convertendosi nel 1841 alla teoriadei crateri di sollevamento di von Buch. Una ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] linee di approfondimento: possono essere segnalati quelli impegnati sul versante degli effetti . M., Game theory and economic modelling, Oxford 1990 (tr. it.: Teoriadei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Marris, R., The economic theory of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] a causa dell'interferenza fra i vari componenti deisegnali della voce. Ci volle tempo per rendersi conto Dopo molto lavoro sia teorico sia sperimentale fu ottenuta una teoria realistica in grado di guidare la costruzione di cavi telegrafici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] dalla Terra allunga i tempi di andata e ritorno deisegnali tra sonda e stazione di controllo, rendendo perciò impossibili esistere. Il dibattito è continuato nel corso dei secoli. La teoria dell'infinità dei mondi, che nel 1600 porta al rogo ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] markoviane e, in alcuni sviluppi più recenti, i modelli di teoriadei giochi. I modelli del secondo tipo includono i modelli di controllo elettriche e così via.
L’elaborazione digitale deisegnali è stata utilizzata nel campo della regolazione già ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...