Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] svolge semplicemente la funzione produttiva sulla base di segnali che le provengono dal sistema dei prezzi (v. Silva, 1987, pp. of the growth of the firm, Oxford 1959 (tr. it.: La teoria dell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Piore, M.J., Sabel, ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] le società, le prostitute vengono rese riconoscibili attraverso segnali esteriori: un certo tipo di abbigliamento, la La politica di legalizzazione dovrebbe comportare in teoria una parificazione dei diritti per le prostitute - ad esempio condizioni ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] esempio, la tendenza a trascurare i segnali di pericolo assimilandoli alla situazione di normalità a prevenire e a ridurre il rischio dei possibili danni, e i problemi posti dalla di trarre da questi dati una teoria, né di unificare concettualmente la ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] fare teoria sul rapporto geni/comportamento disinteressandosi del tutto delle mediazioni mentali, cioè dei meccanismi , l'amicizia, l'appartenenza a uno stesso gruppo, o segnali di reciprocità, sembrano giocare un ruolo, favorendo l'aiuto. ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] cercandovi di continuo segnali: si tratta . Alcune ipotesi su tre tipi di abduzione, in Il segno dei tre (a cura di U. Eco e T. Sebeok), Tipologia del romanzo poliziesco, in La trama del delitto. Teoria e analisi del racconto poliziesco, a cura di R ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dei paesi in via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economia di mercato come per quelli delle aree a economia pianificata. Del resto, la teoria del sistema economico. Erano i primi segnali che indicavano la fortuna della questione del ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] sempre più quella del persistente ruolo sociale dei gruppi etnici, benché la teoria sociologica e un dogma del pensiero liberale popolazione da remoti villaggi alle città costituivano i segnali più chiari della trasformazione in atto sia in Africa ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] dei ceti è dunque per molti aspetti simile a quello castale; in particolare, sia l'appartenenza di casta che quella di ceto sono segnalate , che derivano dall'idea (sviluppata dalla teoria funzionalistica) della 'importanza funzionale' o utilità ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] soggettiva della marginalità
Le teorie che definiscono la marginalità in termini residuali hanno considerato gli atteggiamenti e i comportamenti dei soggetti marginali in tre modi distinti: come segnali di anomia, come manifestazioni subculturali ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] Dietro queste critiche si nascondeva una cattiva conoscenza della teoria freudiana, la quale distingue ciò che è sessuale da immaturo, riceve i primi segnali che provengono dal mondo esterno. Grazie all'impulso dei motoneuroni comincia a esplorare l ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...