In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] aggiornata di studio del c. in termini utilitaristici è rappresentata dalla teoria della scelta razionale di J.S. Coleman, J. Rawls e all’avvicinarsi dei predatori, distogliendone così l’attenzione dalle uova o dai piccoli, molti segnali di allarme ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ), alle grandi strutture universitarie tra cui si segnalano quelle dei Dipartimenti dell'università di Palermo (1969-84), Venezia nell'ottobre 1981.
Donatoni si è rifatto dapprima alle teorie dell'indeterminatezza di J. Cage (così nel Quartetto IV ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dell'8 marzo 1989, art. 17), si deve segnalare il settore dei b. c. ebraici. Con un censimento realizzato tra conservazione e restauro del libro, Roma 1993.
C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica, a cura di M. Cordaro, Roma 1994.
Preservation of ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] ), i conflitti sono parte integrante dei rapporti interpersonali e non necessariamente segnali di instabilità e rottura. Egli fattore capace di favorire l'innovazione sociale. Alla teoria habermasiana, tuttavia, non sono state risparmiate accuse di ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] e la recezione di messaggi e segnali, l'intenzione di significazione dell'emittente filosofia evoluzionista delle civiltà fondata sulla successione dei mezzi di c. di m., per la le sue tesi raggiungono la teoria dell'informazione che attira l' ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , strutturato in maniera omologa alla teoria dell'evoluzione dei sistemi viventi per selezione naturale, nella misura il bisogno diffuso di possedere, percepire in sé e segnalare agli affini una identità definita, quale soprattutto il lavoro che ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] problemi in modo da costruire una teoria dinamica dell'uso di sostanze psicoattive e dei processi attraverso cui se ne Abuse degli Stati Uniti, nel 1990, segnalano una diminuzione molto marcata dei consumatori dichiarati di cocaina e di marijuana ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] Verdinglichung) dei rapporti sociali.
Già nei Lineamenti fondamentali, dunque, Marx sviluppa la sua teoria dell'alienazione pulsanti di una tastiera quando sullo schermo compaiono determinati segnali); 2) i calcolatori che governano i processi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] come alle teorie scientifiche più accreditate (si pensi, in particolare, ai colpi subiti dalla teoria marxista ad opera al livello di meri segnali (minareto, colonne, cupola, nicchia, ecc.) dei simboli e dei segni attraverso cui questi edifici ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] , il dinamismo, la flessibilità e la grande diffusione dei legami di amicizia danno luogo a una grande varietà . Bhowmik (v., 1971) ricorrono alla teoria delle comunicazioni per spiegare il modo in cui del rapporto. I segnali trasmessi dall'altro non ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...