Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] causali, l'analisi dei reticoli (network analysis), gli alberi di pertinenza (relevance trees), la teoriadei giochi e l' ambiente per il rilevamento di segnali (scanning), l'immediata individuazione delle tendenze dei dati e la loro proiezione, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] relazione gene-comportamento, modelli di ottimalità ispirati alla teoriadei giochi e modelli che mirano a integrare nel . Numerosi scienziati sociali, come si è detto, hanno espresso segnali di disponibilità verso quella che Gallino (v., 1992) ha ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] gravitazione universale.
È il "problema dei tre corpi" (Poincaré), all'origine della teoriadei sistemi dinamici non lineari, da cui del futuro in qualche modo attenta ai segnali di cambiamento.L'aspetto metodologico rilevante degli scenari ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] della teoriadei ruoli (v. Turner, 1956), per lo studio dei processi di socializzazione (v. Denzin, 1977) e, più in generale, per l'analisi di quei processi che implicano una qualche ridefinizione dell'identità individuale. Vanno segnalati in ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoriadei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] , che pone un qualche ordine tra segni o segnali altrimenti irrelati tra loro. In quanto tale essa interno del sistema.
Occorre tuttavia precisare in quale senso l'attuale teoriadei sistemi parli di differenziazione, dopo che nel secolo scorso - a ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] tali informazioni. Anche nel migliore dei casi solo una piccola parte di questi segnali sono letti (e decodificati), in ) e infine un test relativo alle teorie della distribuzione dei guadagni nell'ambito della teoriadei giochi (v. Michner e altri, ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] scienze sociali. Anziché concentrarsi sulla storia delle nazioni, la teoriadei sistemi-mondo considera un mondo 'connesso', dove esiste una stereotipi, cioè complessi di caratteristiche impiegati come segnali di identità e come indicatori di tratti ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] Alberto Mario Cirese (v., 1961-1962) nella sua teoriadei dislivelli di cultura.
Autonomia e gerarchia
Il grado di contatto diretto fra persone allo spazio immateriale della comunicazione per segnali che 'stanno per' la persona e anzi le danno ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] . A livello degli organismi pluricellulari, il sistema costituito dal segnale e dal suo recettore non solo assicura l’integrazione tra (➔ biforcazioni, teoria delle), perché nel loro intorno si hanno punti dello spazio dei parametri arbitrariamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] il ponte di passaggio tra la teoria del valore fondato sul costo di più indietro nel processo di evoluzione demografica, il numero dei figli che ogni donna in età feconda deve mettere per riottenere suoni, immagini, segnali elettrici ecc., che siano ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...