GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] . g. vengono generate, sempre nell'ambito della teoria, da un insieme di corpi il cui tensore di
ove mg e vc sono le masse e velocità dei vari corpi in moto, si annulla.
Per lo stesso Argonne (Illinois, SUA). I segnali ottenuti con le due antenne sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] naufragare sulle rocce la flotta dei Greci, di ritorno da Troia, facendo falsi segnali. La rappresentazione avviene per mezzo , accidentale. Nei primi capitoli del trattato è presentata la teoria del ‘sifone curvo’: un tubo piegato con una gamba in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] controlla il catasto, perché le forti inondazioni possono spostare i segnali di confine. In Cina l'irrigazione si sviluppa fin dall' , p. 105), in appoggio alle teorie espresse da Guglielmini nel suo Della natura dei fiumi (Bologna 1697).
Ai 'medici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ha confermato la teoria della supernova da collasso di nucleo e ha dato inizio all'astronomia dei neutrini extragalattici.
I Nuove tecniche riguardanti le osservazioni di neutrini UHE per mezzo di segnali radio nel ghiaccio (per es., RICE ) o nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] allo studio dei rapporti tra simultaneità, tempo e posizione degli orologi, con l'impiego di segnali luminosi. Egli più orientata verso la teoria della gravitazione, nella sua mente si fusero la relatività dei campi elettrico e magnetico ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] . Attualmente non riusciamo a ricevere segnali da oggetti posti a distanze maggiori dei più lontani quasar, anche se più di Firenze al di là di quanto i più ferventi sostenitori della teoria del big bang avessero mai osato proporre. La LSS si trova ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] le condizioni iniziali così prodotte presentino i segnalidei forzanti alle scale più risolte dai vari sono lineari solo per piccole distanze. Tali limiti comportano che questa teoria sia valida solo nel caso di piccoli vortici turbolenti, ma questo ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] non vi è modo di utilizzare una misura in A per inviare un segnale (non ambiguo) in B. Questa assenza di nesso causale in realtà dimostra che, a differenza dei casi locali, le previsioni delle due teorie (meccanica quantistica tradizionale e analisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] la relatività speciale. Il risultato è la teoria quantistica dei campi, che realizza la dualità onda-particella associando un buco nero, anche la luce, e quindi nessun tipo di segnale può uscire dal suo interno attraverso l'orizzonte che lo delimita. ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] che a sua volta induce un segnale elettrico, dal quale si può ricostruire punto di vista le misure confermavano la teoria. Non sono però escluse deviazioni da . 8 mostra che, negli eventi in cui uno dei due mesoni è identificato come B0, il tempo dopo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...