La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] delineato per la stragrande maggioranza dei casi progressi non di rado superiori a quelli segnalati dalle statistiche dell’Otto Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu largamente sostenuta ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] svolge semplicemente la funzione produttiva sulla base di segnali che le provengono dal sistema dei prezzi (v. Silva, 1987, pp. of the growth of the firm, Oxford 1959 (tr. it.: La teoria dell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Piore, M.J., Sabel, ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] una filosofia della storia fondata sulla teoria del fatale evolvere dei mondi storici considerati alla stregua di sviluppo culturale e civile, potrà convenire che si tratta di segnali significativi, nei quali è lecito leggere qualcosa di più, ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] è seguita una più equilibrata suddivisione dei compiti tra mercato e intermediari.
La teoria economica ha analizzato i sistemi finanziari grado di informazione sul mercato attraverso la segnalazione del valore effettivo attribuito all'impresa; ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] che la teoria economica deve essere riscritta perché non riesce più a spiegare la realtà delle imprese e dei mercati. un nucleo stabile di azionisti di riferimento in grado di dare segnali di sicurezza al mercato e far aumentare il valore del titolo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di quella riflessione, da considerare, più che una teoria astratta in senso moderno, una codificazione di comportamenti dei soggetti, a sua volta riscontrato in relazione al ruolo socioprofessionale dei medesimi. Nell’ambito dei criteri che segnalano ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] meno gravemente - hanno soltanto una visione dei fatti non-nitida, poiché raccolgono segnali affetti da disturbo (v. Black, visione dell'hedging. In particolare, quindi, il merito dichiarato della teoria di Working (v., 1953 e 1962) è quello di aver ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dei paesi in via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economia di mercato come per quelli delle aree a economia pianificata. Del resto, la teoria del sistema economico. Erano i primi segnali che indicavano la fortuna della questione del ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] iniziative intraprese. È però opportuno segnalare, a quest'ultimo proposito, In questa fase la scelta della migliore politica dei prezzi è cruciale.
3. Maturità. Le vendite inizialmente sorte.Sebbene questa teoria sia parzialmente inficiata dalla ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...