GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Ad eccezione di scritti encomiastici dei contemporanei (S. Betti, nel periodo napoleonico tra immobilismo e segnali di rinnovamento, in Roma moderna Luca nell'età napoleonica: riforma dell'insegnamento, teoria e pratica dell'architettura, in Roma negli ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] del peso e della composizione corporei per lunghi periodi.
La teoria adipostatica del controllo del peso, e più in generale del induce un rapido decremento dei livelli di leptina che può rappresentare un precoce segnale di deficit energetico al ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] causati da lesioni unilaterali di aree corrispondenti dei due emisferi cerebrali dell'uomo possono essere lateralizzate avevano dato adito alla teoria della dominanza assoluta dell'emisfero deputate alla ricezione di segnali acustici in entrambi gli ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] parte la stretta unione dei membri del gruppo e dall’altra la piena adesione di Tedesco alla teoria della macchia elaborata da partire da quelle esposte a Torino nel 1880 erano i segnali di nuove frequentazioni. Oltre a guardare ai Deutsch-Römer ( ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] cellule ricevono dall'ambiente circostante segnali chimici e fisici che le per es., i polmoni dei Mammiferi, le branchie dei Pesci e le trachee degli (per es. l'infarto miocardico). La teoria alla base dell'utilizzazione di tali dispositivi è ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] vulcani si concentrano nelle zone in cui, secondo la teoria della , le zolle oceaniche entrano in collisione con piene; (b) la sistemazione dei bacini montani; (c) l'adozione di sistemi di previsione e di segnalazione delle piene che consentano di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] transatlantica da parte di Marconi (1901) di segnali Morse udibili solo come leggero ticchettio in cuffia, in movimento (Sul secondo postulato della teoria della relatività, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] petroliera e, malgrado i ripetuti segnali visivi di avvertimento, continuava ad di custodia cautelare con l’accusa di omicidio dei due pescatori4.
Da quel momento si è aperta assumerebbe rilievo la cd. teoria dell’immunità funzionale di diritto ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] che attribuivano a una "malsana teoria laicista", che avrebbe "offuscato di richieste di una qualche autonomia dei laicato e al ribadire la necessità di paragrafo della sua prima lettera pastorale.
Segnali emblematici di un mutamento di linea nei ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] libertà. Doveva infatti di lì a poco accettare la teoria atomica, con la tavola dei pesi atomici di J. J. Berzelius, le ricerche in relazione con i processi chimici della trasmissione di segnali in particolari parti del cervello.
Sarebbe tuttavia un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...