Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] per misurarla, diventa possibile mettere la teoria alla prova dei fatti, soprattutto di quei fatti fondamentali per lavorare indipendentemente e velocemente su piccoli blocchi di segnali nervosi. Ciò rende il cervelletto una macchina efficiente e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] conferma o a confutazione delle teorie confuciane sull'etica e la morale dell'età dell'oro, quella cioè dei mitici eroi-sovrani. Questo e scientifici della disciplina, sebbene non siano mancati segnali di una certa curiosità anche per gli aspetti ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] stradali); era stato persino previsto il raddoppio dei termini prescrizionali (l. 5.12.2005, la cd formula di Frank. Tra i segnali della colpa con previsione erano state annoverate fa proprio il presupposto della teoria della condicio sine qua non, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] vista del rispetto del precetto domenicale), sia la teoria marxista, che vedeva nel prolungamento della giornata lavorativa al rispetto dei limiti previsti nella Costituzione o nella direttiva stessa.
In primo luogo, si deve segnalare il fatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] venissero avvolti in un sudario. Si segnala, unico ma significativo per l'analogia con il portavoce più autorevole di una teoria invero obsoleta, data al 1500 a che servono ad allontanare la morte dal mondo dei vivi e persino dai loro sogni. I ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] 1949 il neurofisiologo statunitense Donald O. Hebb propose una teoria connessionista, per la quale l'attivazione simultanea di due neurofisiologiche dell'apprendimento di segnali vocali, in particolare dei meccanismi di acquisizione delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] in cui la sterilità di una parte dei componenti del gruppo duri per tutta la vita su gruppi familiari, secondo la teoria della famiglia poliginica.
Le società Insetti sociali, tra cui Polistes, questo segnale è di natura chimica ed è costituito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] Pittsburgh, NMR Specialties, per verificare la sua teoria: era alla ricerca di un modo per diagnosticare segnali radio. Tutto ciò veniva effettuato facendo pulsare i segnali (spegnendoli e riaccendendoli rapidamente), sfruttando altre qualità dei ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] L’evoluzione della teoria della funzione aspetti l’assimilazione é possibile: così per l’espropriazione dei diritti di brevetto». (C. cost., 20.3.1970 sia certo, ma occorra l’apposizione di segnali certi che lo definiscano.
Fonti normative
Art. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] Dietro queste critiche si nascondeva una cattiva conoscenza della teoria freudiana, la quale distingue ciò che è sessuale da immaturo, riceve i primi segnali che provengono dal mondo esterno. Grazie all'impulso dei motoneuroni comincia a esplorare l ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...