La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] la conseguenza deduttiva di poche solide ipotesi.
Le teorie classiche dell’evoluzione
La frase più famosa nel libro tre codoni corrispondono ad altrettanti segnali di terminazione; 3) la regolazione dell’espressione dei geni in proteine (François ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] o trasducono) i segnali, molecole (fattori di trascrizione) che ricevono i segnali nel nucleo e inizio in varie sedi (come nel caso delle leucemie e dei linfomi); c) il tumore si è già diffuso in perseguitarle, almeno in teoria, ovunque esse siano, ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] analogico a quello binario.
Sebbene la palingenesi dei dispositivi mediali sia ancora in corso, e virtuale (quello che per la teoria dell’enunciazione si compiva all’interno soli servizi di base sono altrettanti segnali del permanere di un’utenza ‘ ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] hanno compiuto il processo. Un segnale illuminante sul ruolo dei prodotti industriali si coglie nella Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica 1939-1986, Roma 1994; F. Mallouchou-Tufano, The History of Intervention ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] iniziative intraprese. È però opportuno segnalare, a quest'ultimo proposito, In questa fase la scelta della migliore politica dei prezzi è cruciale.
3. Maturità. Le vendite inizialmente sorte.Sebbene questa teoria sia parzialmente inficiata dalla ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] S. Pietro A 31 e A 33) sono stati segnalati da D'Amelio (1972, p. 155), che di 41, 42 e 11]). Infine il più celebre dei forestieri investiti nell'età angioina di una cattedra fu F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, ivi 19573; C. De ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] spiegare le osservazioni in termini della teoria dello stato stazionario. L'interpretazione dei dati suggerita da Ryle non fu Laboratories, su un'antenna originariamente pensata per raccogliere i segnali radio di rimbalzo da un enorme pallone, Echo, ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] indicano che alcune aree del cervello coinvolte nella segnalazione di un rinforzo concreto o della sua anticipazione alle norme morali e come siano tra loro conciliabili diverse teoriedei valori. In merito a questo punto, in un differente contesto ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] dell'azoto-fissazione. La formazione dei noduli radicali è preceduta da un intenso scambio di segnali chimici che nel suolo promuovono prime ipotesi ai dati della genomica attuale
La teoria dell'origine simbiotica della cellula eucariotica risale al ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] soggettiva della marginalità
Le teorie che definiscono la marginalità in termini residuali hanno considerato gli atteggiamenti e i comportamenti dei soggetti marginali in tre modi distinti: come segnali di anomia, come manifestazioni subculturali ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...