Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] che si avvalgono delle tecnologie atte a trasmettere segnali a distanza. Si configura, dunque, come un , Milano 2005).
D.E.M. Consoli, G. Sangiuliano, Manuale di teoria e tecniche dei media, Napoli 2006.
R. Sennett, The culture of the new capitalism ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] principio di buona fede oggettiva. I segnali si ricaverebbero dalla normativa di tutela dissimile da quella dell’art. 4:109 dei Pecl, da cui il Dcfr dichiaratamente 381; Donisi, C., Appunti di teoria dell’interpretazione, Lezione decima, 6, inedito ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] i paesi in cui la teoria e la pratica dei procedimenti di risoluzione delle controversie un tentativo di conciliazione o di mediazione disciplinati da previsioni legislative.
2.4 Le segnalazionidei prefetti
L’art. 27 bis, co. 1 quinquies, d.l. 24.1 ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] dei ceti è dunque per molti aspetti simile a quello castale; in particolare, sia l'appartenenza di casta che quella di ceto sono segnalate , che derivano dall'idea (sviluppata dalla teoria funzionalistica) della 'importanza funzionale' o utilità ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] dell'ossigeno nei polmoni rappresenta uno dei principali fattori che limitano l' che nel passato venivano interpretate come segnali di possibile pericolo per la salute o modello di riferimento generale e la teoria della tecnica. Questi fattori devono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] contribuito alle ricerche sulla relatività generale e alla teoria quantistica dell'atomo: morì per una malattia contratta cannone apparteneva a uno dei due rami dell'iperbole che aveva per fuochi i microfoni stessi; dai segnali che giungevano a due ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Serie, remake, citazioni sono segnali precisi di un'autoriflessività della scrittura. Un cinema, in fin dei conti, che si è per andare verso il futuro, per preparare nuove svolte. Oltre la teoria, però, il c. nel c. ha affascinato e coinvolto; i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] giuridica aveva da tempo colto ed evidenziato alcuni chiari segnali di crisi. E di crisi profonda sembrava trattarsi, usare le parole di Panunzio, divenne «il tormento teoretico dei giuristi» (Teoria generale dello Stato fascista, 1939, p. 567). La ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] , p. 56). Ma i segnali di una sostanziale dissonanza, metodologica, discute le critiche di Unamuno alle sue teorie, ma è volta a minimizzare la boutade perché esse, in quanto idee, son cose dei filosofi e non dei poeti. Che se poi si chiarisce che si ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] giustificabile.
Quanto al terzo aspetto, va segnalato che l’effettività dei procedimenti concorsuali vuole essere garantita assicurando la cessione dei complessi aziendali, che consente la proseguibilità dell’attività, ci si allinei alla teoria del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...