Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] il sistema dei prezzi come meccanismo di coordinamento ottimale di tale scambio. Il prezzo dei beni, segnalando il maggiore gli esempi di invenzioni e innovazioni che avrebbero in teoria permesso decisivi e sostanziali aumenti di produttività e che ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] , o nuovi particolari segnali dall'esterno, tendano teoria, sempre di Festinger (v., 1957), della dissonanza cognitiva. Tale teoria porsi di un dato soggetto, è anche il luogo dei suoi maggiori equivoci ed errori interpretativi.
Si prenda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] sulla distanza a cui ci aspettiamo di trovare questi due segnali e le sequenze degli introni non presentano alcuna caratteristica ovvia potremmo simulare esperimenti, verificare teorie, analizzare le caratteristiche dei processi patologici e persino ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] revoca del fido ai primi segnali di allarme, conviene sulla rinegoziazione spicca, nella teoria e anche nella Cfr. Stanghellini, La nuova revocatoria fallimentare nel sistema di protezione dei diritti dei creditori, in Riv. dir. comm., 2009, I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] rapporti sub specie iuris, mentre più segnali rivelano la sua crisi e il .
Ma proprio l’operato dei giudici, dei quali traccia un modello ideale riprendono, anzi non si abbandonano le teorie dell’interpretazione predilette dai giuristi medievali, ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] decennio più tardi ‒ per limitarsi ai nomi dei due principali pionieri dell'arte del m.
Bisogna riconsiderare una distinzione già segnalata. Il m., si è trad. it. Milano 1989).
S.M. Ejzenštejn, Teoria generale del montaggio, Venezia 1985, 1992³.
S. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] Nel redigere la cronaca dei successi ventennali dell'evoluzionismo, d'altra parte, Huxley non menzionava la teoria della selezione naturale. le scienze biologiche. Intorno al 1880 diversi segnali indicavano che un numero crescente di questi esperti ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] . 23). Queste disposizioni segnalano come dato acquisito dall’ n. 22). In teoria è irrilevante il CCNL applicato i dicta della Corte di giustizia (Speziale, V., Le ‘esternalizzazioni’ dei processi produttivi dopo il d.lgs. n. 276 del 2003, in Riv ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] partire dalla mescolanza dei materiali seminali indifferenziati come era stato ipotizzato dall’antica teoria dell’epigenesi, ma le funzioni vitali era stata segnalata, proprio agli inizi del Settecento, da uno dei padri dell’indagine microscopica, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di laboratorio sui segnali telegrafici allo scopo di ridurre il fenomeno del ritardo.
L'attività dei laboratori industriali di corpo nero, i cui risultati costituivano la base empirica della teoria quantistica e permisero a Wilhelm Wien nel 1911 e a ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...