Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] dei neuroni canonici e dei neuroni specchio costituisce la base di una teoria attiva della comprensione, analoga alla teoria piccoli ricombinabili tra loro in modo da produrre e capire segnali mai incontrati prima. Il linguaggio è un sistema di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] meno gravemente - hanno soltanto una visione dei fatti non-nitida, poiché raccolgono segnali affetti da disturbo (v. Black, visione dell'hedging. In particolare, quindi, il merito dichiarato della teoria di Working (v., 1953 e 1962) è quello di aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] di alcun genere (in teoria, non è permesso neppure scambiare epoca che coincide con la messa a punto dei meccanismi della democrazia radicale.
Negli stessi anni Atene a Samo, a cui manda continuamente segnali per proporsi come deus ex machina ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dei paesi in via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economia di mercato come per quelli delle aree a economia pianificata. Del resto, la teoria del sistema economico. Erano i primi segnali che indicavano la fortuna della questione del ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] sempre più quella del persistente ruolo sociale dei gruppi etnici, benché la teoria sociologica e un dogma del pensiero liberale popolazione da remoti villaggi alle città costituivano i segnali più chiari della trasformazione in atto sia in Africa ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] , spie luminose, pulsanti, interruttori, segnali, schermi accesi e spenti dei quali si limita a interpretare il televisivi o cinematografici e così via. In ciò esso richiama la teoria ‘memetica’ proposta da Richard Dawkins, per cui il ‘meme’ ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] degli uccelli apportando numerosi perfezionamenti alle teorie aerodinamiche del tempo. Nel 1884 il vero, i primi segnali di un cambiamento si erano di vista, lo sport ha bisogno dell'apporto dei media, ma essi pretendono la vendita della sua privacy ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] 2003) un fluxum per rompere la monotonia dei locali, attraverso una teoria di lance metalliche orizzontali che trafiggevano gli ambienti e che qui non possono essere dimenticati per i segnali di innovazione culturale e per il contributo dato all’ ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] significativi degli ultimi anni vanno segnalati: Wally 80 e Sai Ram 3D al processo di taglio computerizzato dei ferzi, o perfino alla costruzione di . Shenoi, 2 voll., Southampton 20062.
F. Fossati, Teoria dello yacht a vela, Milano 2007.
L. Larsson, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] di vista cosmopolitico (p. 358 nota).
I segnali della discontinuità: bolscevismo e fascismo
È stato notato virgolette) dei «filosofi del proletariato» (p. 589). O infine può, occupandosi di filosofia del Rinascimento, sostenere che la teoria del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...