Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di quella riflessione, da considerare, più che una teoria astratta in senso moderno, una codificazione di comportamenti dei soggetti, a sua volta riscontrato in relazione al ruolo socioprofessionale dei medesimi. Nell’ambito dei criteri che segnalano ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] interessato alla svolta mentalista della teoria. Se la messa in gioco da parte dei filosofi di una nozione di di nuovo si è appreso sulle capacità combinatorie nella produzione di segnali da parte di certe specie di uccelli e di balene, capacità ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] . Tuttavia, per lungo tempo le teorie evolutive non hanno preso in considerazione né l’individualità dei bambini e la loro vita sociale esercitata dalla madre attraverso l’allattamento. Segnali metabolici, come una riduzione nella concentrazione ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] determina allo stesso tempo l’uso appropriato dei testi prescelti: segnala le istruzioni per il futuro trasmesse dalla tradizione di ethos. Altri elementi sono offerti, per es., dalle teorie della giustizia, come quella di John Rawls (1921-2002); ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] cercandovi di continuo segnali: si tratta . Alcune ipotesi su tre tipi di abduzione, in Il segno dei tre (a cura di U. Eco e T. Sebeok), Tipologia del romanzo poliziesco, in La trama del delitto. Teoria e analisi del racconto poliziesco, a cura di R ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] la sua capacità di memoria. La teoria della selezione clonale ipotizza che, se per la medicina o la fisiologia, con il proseguire dei suoi studi si sia indirizzato verso il campo delle il talamo passano tutti i segnali che vanno dalla corteccia al ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] della cultura politica era inutile dal momento che tutti i segnali indicavano la crescita di società colte, orientate verso l'impegno questi tragici enigmi storici - sul piano delle teorie come su quello dei metodi - fu prodotto in primo luogo dalla ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] situazioni di emergenza», le normali regole di trattamento dei detenuti. Con d.l. 8 giugno 1992 nr sono state segnalate violenze che non Angeli, 2001.
L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari, Laterza, 1989.
M. Pavarini ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] del lavoro, in Alpa, G.-Schiesaro, A., a cura di, Teoria e Prassi della Giustizia. Un dialogo tra Accademia, Magistratura e Avvocatura, dell'imprenditore alla temporaneità dei vincoli contrattuali.
I primi segnali normativi di questo spostamento, ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] due realtà ontologicamente diverse e separabili.
Teorie della mente
Ci limiteremo a segnalare come tra il 19° e il nuova classe di eventi divenga progressivamente capace di attivare dei sistemi di valore.
La TSGN riguarda l’organizzazione iniziale ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...