Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] es., agenti peptidergici come modulatori dei livelli motivazionali.
Queste nuove teorie presero forma a partire dal con gli altri membri della propria comunità) che è stato segnalato, per es., all’interno di comunità dalla singolare struttura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] si muove in un ambiente sconosciuto, che a seconda dei casi non solo è distante ma può essere nella realtà tempo studiata dalla teoria della letteratura come vi entra, percorre locali e corridoi seguendo segnali messi apposta per lui, sino a trovare ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] di rilievo come la Teoria della traslazione dei tributi (1882) e il Contributo alla teoria del riparto delle spese quale, pur avendo davanti a sé l’esperienza veneziana, mostra segnali di gestazione sin dal 1873 ma arriverà alla fondazione solo nel ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] umano, il quale - secondo la teoria di L.R. Hubbard - utilizzerebbe mondo (realizzata con o senza la partecipazione attiva dei fedeli) in un regno di Dio sulla terra le affronta come altrettanti possibili segnali indicatori del posto occupato dalla ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] occidentale. Per ora si tratta di segnali più o meno sotterranei, di contatti per Israele. Non dello stesso parere sono alcuni dei coloni israeliani, che fino all'ultimo hanno messo a svolgere questo compito è, in teoria, Bush. Ma mai come oggi gli ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] creativi e operativi. E qui l’elenco dei nomi fondamentali per un cambiamento totale di pensiero Tanto che le celebri teorie attoriali di Stanislavskij sono poi varie città italiane ed europee, elaborando segnali visivi, sonori e spaziali talmente ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] essi piuttosto che per certi altri e le neuroscienze e la teoria della Gestalt ce lo assicurano ampiamente. La percezione è in necessaria per percepire la distanza dei due punti da noi, poiché i segnali nervosi prodotti dalle due coppie di ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] a un’analoga scansione tripartita, segnala lo sviluppo di un’«oralità terziaria, quella dei sistemi multimediali, della realtà the Internet destroying language?. A dispetto di tutte le teorie apocalittiche – è la risposta – la scrittura elettronica ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] epistemologica dei propri asserti, in una parola teoria, intesa però non solo come e non tanto come teoria pura, per chi nutre la passione del concreto, di più: segnali incerti, indicazioni di percorso, esigenze condivise che devono ancora ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] fare teoria sul rapporto geni/comportamento disinteressandosi del tutto delle mediazioni mentali, cioè dei meccanismi , l'amicizia, l'appartenenza a uno stesso gruppo, o segnali di reciprocità, sembrano giocare un ruolo, favorendo l'aiuto. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...