Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] a quanto sostenuto dalla teoria del consenso nei confronti dell a consumare beni e ad assorbire segnali docilmente e in tutta naturalezza: in modo chiaro. L’osservazione attenta da parte dei media dell’Europa Occidentale e degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] da jogging che contano i nostri passi ed emettono segnali luminosi in caso di avvicinamento di veicoli, sistemi brutale. Persino nel falso bisogno dei viventi sussiste un moto di libertà: ciò che la teoria economica ha chiamato valore d’uso ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] cioè sull'idoneità del pool di geni dei consanguinei. Da sempre chi non crede società degli insetti, in cui sviluppò le teorie di Hamilton, e quattro anni dopo tondo' presenta ancora i caratteri di un segnale, ma quella 'a otto' possiede sicuramente ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] recenti segnalano costanti incrementi della quota dei lavoratori addetti ai servizi personali, anche se spesso questi non abitano più presso le famiglie benestanti.
Shareholders’ value o primato degli azionisti
Questa espressione deriva dalla teoria ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] delle proposte pedagogiche fondate su di esse.
Teorie della pulsione
Queste teorie sono fondate sull'ipotesi che in ogni 'uomo reagisce con paura a determinati segnalidei suoi simili, mentre altri segnali provocano in lui un atteggiamento amichevole ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] abitativa dei beni.
L’esempio della Francia ci dà una chiara rappresentazione, fra segnali di P. Costa, Lo Stato di diritto. Un’introduzione storica, pp. 89-170; D. Zolo, Teoria e critica dello Stato di diritto, pp. 17-88).
J. Lafond, F. Lafond, Les ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] è seguita una più equilibrata suddivisione dei compiti tra mercato e intermediari.
La teoria economica ha analizzato i sistemi finanziari grado di informazione sul mercato attraverso la segnalazione del valore effettivo attribuito all'impresa; ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] una sorta di metalinguaggio critico che definisce una serie di segnalatori e marcatori "diacritici" (vale a dire, atti a volta hanno fatto ricorso a tecniche proprie della teoria delle comunicazioni e dei media. Se il pubblico viene incoraggiato a ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] che la teoria economica deve essere riscritta perché non riesce più a spiegare la realtà delle imprese e dei mercati. un nucleo stabile di azionisti di riferimento in grado di dare segnali di sicurezza al mercato e far aumentare il valore del titolo. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] sono stati considerati una sfida alla teoria sintetica dell'evoluzione e dei suoi presupposti concettuali, sono in realtà che essi evocano e dalle risposte che selezionano. I segnali regolatori nei sistemi biologici sono, in altri termini, selettivi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...