Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] 99), anche se non può fare a meno di segnalare «due difficoltà […] capitali» dal punto di vista filosofico ricordi che Dante è l’ultimo dei sommi con i quali Croce si raccolta Letture di poeti e riflessioni sulla teoria e la critica della poesia (1950 ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] del mondo, troverà un parallelo nelle vicende dei prossimi anni. In ogni modo, al di la produzione, e il cercare con l’abilità e la teoria co-me possa prodursi qualcuna delle cose che possono sia in rapporto ai nostri segnali biometrici. Così, se i ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di rete. La teoria della complessità dimostra che molte caratteristiche essenziali dei sistemi biologici possono essere sua stabilità. Grazie al controllo genetico e ai continui segnali ricevuti dall'ambiente che le circonda, le cellule mantengono ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] culturale pulsante, luogo di segnali e messaggi, spazio per la comunicazione dei new media. Arricchendosi di ’arte. Formalmente il nuovo padiglione si caratterizza per una teoria di grandi lucernari in copertura, citazione di quelli elegantissimi ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] ). Dopo la teoria c'è una parte pratica nella quale si approfondiscono gli aspetti operativi dei vari sottosistemi: in acqua - e naturalmente di radio e strumenti di segnalazione per i mezzi di soccorso. Un addestramento specifico viene effettuato ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] esempio, la tendenza a trascurare i segnali di pericolo assimilandoli alla situazione di normalità a prevenire e a ridurre il rischio dei possibili danni, e i problemi posti dalla di trarre da questi dati una teoria, né di unificare concettualmente la ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di assoluta attualità: la sfera celeste con i segnali (la triade zodiacale dei segni d'acqua, i due segni equinoziali, l riferiscono al cosiddetto "oroscopo delle religioni", ossia alla teoria di un percorso ciclico attraverso sette età, collegate ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] di deferire il libro al Santo Uffizio. Questi segnali incoraggiarono Galilei a riprendere la questione copernicana nel Dialogo , nel 1758 fu abrogato il divieto dei libri trattanti l’eliocentrismo come teoria fisica. Solo nel 1835 si cancellarono ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] portò alla conferma della teoria di Knudson e all’identificazione di Rb nel 1986. L’ipotesi dei due colpi è stata verificata in poche e cruciali vie di segnalazione, evidenziando la loro importanza nella formazione dei tumori. Uno studio di un team ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] Theories, Methods and Practice, London 1991 (trad. it. Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 1995); R. Francovich (ed.), Archeologia di ecografia mediante segnali ultracustici (segnali sonori con frequenze dell'ordine dei milioni di periodi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...