Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] venne messo in atto nel più drastico dei modi da A. Einstein nel 1905 con la teoria della relatività. Posto di fronte al l'insieme delle letture di orologi sincronizzati inviando opportuni segnali elettromagnetici da un punto: il tempo di un evento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] dei documenti intitolato Grande norma (Hongfan) fu oggetto di studio approfondito; vi si trovano esposte idee e teorie planetario. Tale strumento fornisce una misura del tempo utilizzando tre segnali: la campana piccola, il tamburo e la campana grande ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] giardino dei medici), in cui si trovano raccolti e commentati diversi estratti di testi medici, egli propone una teoria .
Tra i numerosi scritti sulla peste meritano di essere segnalati due testi dell'Occidente islamico. Mentre ancora infuriava l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] del 1862 iniziò ad applicare le teorie chimiche di Bunsen e dei suoi colleghi all'analisi degli spettri stellari Il capitano Charles Wilkes, negli Stati Uniti, trasmise i primi segnali elettromagnetici nel 1844, fra Washington e Baltimora, ma fu Sir ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] notare che la scuola è diventata un feudo dei docenti e dei professori, che si considerano i soli detentori del state ispirate in gran parte dalle teorie del new public management applicate alla della scuola
Molti segnali annunciano la presenza di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] : ma non prima di avere inteso che l'anafora di Dormivano segnala uno scarto da un piano letterale a uno allegorico (Dante, più è noto - solo in parte.
2 La teoria, come si vedrà nel primo dei Saggi pascoliani da pubblicare presso lo stesso editore ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] le società, le prostitute vengono rese riconoscibili attraverso segnali esteriori: un certo tipo di abbigliamento, la La politica di legalizzazione dovrebbe comportare in teoria una parificazione dei diritti per le prostitute - ad esempio condizioni ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] / lo dicer mio; XXXIII 70 fa la lingua mia tanto possente; da segnalare anche la variante se fior la lingua aborra (invece di la penna), in un'enumerazione dei vari dialetti italiani (VE I X); quindi all'elaborazione della sua teoria del volgare ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] e la comunità politica, la teoria delle diverse forme di costituzione e dei loro mutamenti.
In verità, la che l'aspirazione di Aristotele all'ideale della vita contemplativa segnala che la sua filosofia pratica non è affatto una celebrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] processi tuttora osservabili. Inoltre, mentre la teoria della deriva dei continenti poteva essere utile, per esempio, agli microonde sulla Luna, nella speranza di poter determinare con i segnali di ritorno la posizione relativa di un insieme di punti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...