La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] qualità degli umori, mentre una pulsazione fredda è il segnale della presenza del freddo negli stessi; dunque, una fra gli altri, sono illustri esponenti delle teorie precedentemente esposte, dei quali intendiamo fornire alcune notizie relative al ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] soltanto in questa condizione lo stimolo non rinforzato diviene un segnale dell'assenza di cibo. In situazioni diverse il centro dell . Se le cose stanno così, allora la teoria del rinforzo dei riflessi strumentali che si basa sulla riduzione della ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] quella cosiddetta teoria della catastrofe, più che la discontinuità, era segnalata dalla fedeltà alla linea intransigente verso 61 A. De Gasperi, Meda e l’inserimento politico dei cattolici nello Stato costituzionale (1928), ora in «Civitas», ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] della validità dei principi tradizionali di un diritto pubblico ecclesiastico ancora imperniato sulla teoria della modo il punto culminante della nutrita sequenza di segnalazioni e denunce dei numerosi casi di intolleranza religiosa, divieti e atti ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] maschile contiene diversi milioni di spermatozoi, sufficienti, in teoria, a fecondare centinaia di femmine. Un decisivo passo provocata anche in vitro, in assenza di segnali materni. Negli spermatozoi dei Mammiferi, è assai probabile che ZP3 funga ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] attuali teorie dello dei concetti, tipiche del 2° anno di vita. Sul piano dello sviluppo affettivo, lo scambio diadico viene considerato centrale nel creare il riferimento sociale, struttura essenziale tramite cui gli affetti intesi come segnali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] stadio, la teoria atomica, la fisica quantistica e la relatività sfidarono l'unità e la completezza dei settori classici della stretti con Neumann. Di tanto in tanto questi ne segnalava alcuni che avevano raggiunto risultati di rilievo; il massimo ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] considerevoli aperture alla galassia dei movimenti72. La riconferma del cardinale Cé alla vicepresidenza segnalò, inoltre, la tenuta più in nome soltanto di una tradizione e d’una teoria sulla loro unità politica, ma in nome di categorie dapprima ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] dall’ed. Blasucci, Casadei 1989 (p. 48), o «segnalati in nota» dall’ed. Inglese 1997.
Struttura, ‘genere’ letterario alle teorie linguistiche degli italianisti danno qualche informazione sulla zona «oscura» (Dionisotti) degli anni, o meglio dei mesi ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] ciò accade invece quando vi sia un segnale acustico aggiuntivo (v. Wever, Zur elevata; ma anche a questa teoria non può attribuirsi una validità si siano sviluppati vari metodi di percezione dei diversi fotoperiodi; quest'ipotesi è avvalorata ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...