Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] condizioni originarie dei paesaggi italiani (soluzione fissista e astorica, improponibile in teoria e nemmeno un Atlante delle segnalazioni (www.paesaggio.regione.puglia.it/osservatorio, 16 apr. 2014), aperto alla collaborazione dei cittadini, che ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] forza, una teoria rivolta alla primordi dell’opera del prete torinese segnaliamo G. Chiosso, L’oratorio di Don -154.
66 Cfr. G. Campanini, La democrazia nel pensiero politico dei cattolici (1942-1945), in Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] alla trascendenza pratica aveva dei punti di contatto con la teoria sociologica della modernizzazione; questa ad accumulare un capitale di credito e di consenso che ignorava i segnali di una ripresa dell'inflazione - e soprattutto il fatto che il ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] segnali emessi, nel Seicento, dalla Toscana di Galileo, dalla Roma dei Lincei, dalla Napoli degli Investiganti, dalla Firenze del Cimento, sono segnali , nel volume curato da L. Formigari: Teorie e pratiche linguistiche nell'Italia del Settecento.ì ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] molti tabù. Dovremmo tentare di seguire le linee generali di questa teoria e non di obbedire a tutti i suoi intricati regolamenti" (Qimin ancora bagnato') e ai segnali offerti da alcuni fenomeni naturali (l'inizio dei temporali primaverili, il volo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] rimase un mistero fino al 1927, quando, sulla scia dei recenti progressi della teoria atomica, il fisico e astrofisico statunitense Ira S. Bowen la identificò come segnale di una cosiddetta transizione 'proibita' nell'ossigeno doppiamente ionizzato ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] nella stampa per il clero, sulla base della teoria del male minore, della comparazione dei diritti tra la vita della donna, già attiva questa nuova procedura. La ricezione di questo decreto segnalò quanto già era emerso con i decreti sulle terapie ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] V, inoltre, una y a margine segnala la lacuna.
La stampa invece la ). Del resto, già nel capitolo dei Discorsi dedicato all’artiglieria aveva citato proprio realtà, l’esistenza di una contraddizione fra teoria e pratica non inficia del tutto la prima ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] svolge semplicemente la funzione produttiva sulla base di segnali che le provengono dal sistema dei prezzi (v. Silva, 1987, pp. of the growth of the firm, Oxford 1959 (tr. it.: La teoria dell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Piore, M.J., Sabel, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] che hanno trattato la questione della revisione dei Patti. Mi limito qui a segnalare solo F. Margiotta Broglio, Dalla Conciliazione al al momento della stretta le titubanze riaffiorano. Certe teorie di cattolici, contro i Concordati in genere, non ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...