AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] pongono di per sé notevoli problemi.Vi sono segnali incoraggianti di un'attenzione ai collegamenti esistenti fra nel mio cortile': tutti concordano in teoria sull'opportunità di trattare almeno una parte dei rifiuti, ma nella pratica ciò deve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] antica, che non avesse avuto un inizio e non vi fossero segnali di una sua fine, ma che avrebbe continuato a esistere in doti intellettuali dell'altro e sul rispetto dei reciproci lavori. Le loro teorie dell'evoluzione differivano in modo sostanziale ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] risultato.
Quanto sopra vale soprattutto a segnalare la relatività dei canoni distintivi, che sono - in pp. 56 ss. (tr. it.: Sistema giuridico e controllo sociale, in La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar, Milano 1983², ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] tipo di apprendimento divenne meno comune.
Segnali di un cambiamento nel modo d' la ripetizione acritica di questa presunta teoria di Capella sulle orbite di Mercurio del 541 furono date istruzioni alla Chiesa dei Franchi di seguire le sue tabelle.
All ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] un amplissimo numero di punti e su cui viaggiano segnali digitali. Ciò significa che l'acquisizione di un 22, nr. monografico.
Sul dibattito critico-teorico dei primi tempi:
G. Grignaffini, Sapere e teorie del cinema. Il periodo del muto, Bologna ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] come «presenza amata di Dio», che non è «la teoria sola o il solo sentimento dell’una e dell’altra fatica con cui La Locusta macina i nove libri dei primi cinque anni di lavoro, scrive a Colla « anni Settanta arrivano però segnali di crisi nel mercato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] iniziarono a emergere, dagli sviluppi del commercio di strumenti, i segnali della nascita di una nuova e più ampia classe di oggetti dei telescopi. Utilizzando le scoperte astronomiche come argomenti nella sua vigorosa e caparbia difesa della teoria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] più degne: soltanto chi si segnalava per asébeia (impietas) o per ostentato dispregio dei principî morali su cui era Parmenide. Alla mente di Pitagora i primi suggerimenti vennero dalle teorie proposte dai physiológoi ionici: la materia del mondo, la ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] politico classico e medievale, la teoria politica moderna ha identificato due diversi cala l’affluenza rispetto al 2008. Il PD ottiene il 37,5% dei voti validi, il M5S 24% e il PDL 17,5%. In 2013). Al riguardo, segnaliamo che la stessa nascita ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] della stessa commissione comunale giunse uno dei primi segnali di attenzione verso una localizzazione diversa sue premesse ci sono già tutte.
1. Hans Magnus Enzensberger, Una teoria del turismo, in Id., Questioni di dettaglio, Milano 1965. Opere ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...