I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] prima di tutto, respingeva, sul piano della teoria e dei fatti, ogni rapporto di dipendenza dalle forze accadde per una molteplicità di motivi, alcuni dei quali appaiono – ai nostri occhi – altrettanti segnali del dissenso, anche interno, che stava ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] scorso - in cui la teoria del neurone continuava a dei risultati. Gli esperimenti sulla scimmia di Fuster e Uyeda (v., 1962) rispondono a queste esigenze. Essi consistevano nello studio delle modificazioni della capacità di percepire segnali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] civiltà africane sarebbero state in realtà civiltà dei ‛Camiti'. Il locus classicus di questa ‛teoria' - di cui da tempo si è quanto avessero previsto i primi panafricanisti.
Nonostante questi segnali negativi, i capi degli Stati già formalmente ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] aveva mandato un chiaro segnale che la teologia politica cattolica, sotto l’intransigenza dei princìpi, celava risorse non della Chiesa cattolica al ‘diritto comune’ (com’era in teoria possibile senza nessun accordo e com’era richiesto dai separatisti ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] molti problemi interpretativi.
b) Cenni storici
La teoria della ricostruzione matematica delle immagini si deve al angolari di 1°. Poiché ogni rivelatore emette un segnale di misura per ognuno dei 360 impulsi di radiazione, nei 4 secondi della ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] l’esporsi e il ritrarsi, ovvero le vite dei maggioritari e dei minoritari, non si incontrino mai. Sarà un Casellato, cui devo anche la segnalazione del libro di Bonfantini (Torino 1972 dal consiglio comunale e in teoria pronto per il passaggio alla ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] pensabile un’arte teatrale che non si fondi su un patrimonio di teorie e pratiche per così dire ‘internazionali’, o che non si confonda . A questo proposito, c’è da segnalare che tanto l’esplorazione dei primi animatori quanto il teatro di intervento ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] poesia e, in secondo luogo, un sistema reciprocamente concordato di segnali che obbligano colui che trasmette e colui che riceve a prepararsi dualità culturale fra conservazione e innovazione.
Le teoriedei romantici sono state messe in forse verso ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] mentre rimangono resti di iscrizioni su nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della chiesa II di St rappresenta uno dei momenti più alti, ma anche più problematici, della plastica in s., segnale di una ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] stimolò la produzione di una teoria. Come alcuni decenni prima era unitarie e tenace difesa della loro autonomia da parte dei rami, a dispetto del fatto che Pio XI prova e un momento di rottura. Diversi segnali – nell’Ac, ma anche nel partito ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...