La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] delineato per la stragrande maggioranza dei casi progressi non di rado superiori a quelli segnalati dalle statistiche dell’Otto Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu largamente sostenuta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] sempre più messa in evidenza dall’ubicazione dei loro quartieri di residenza, con la la passeggiata oppure l’astensione erano segnali di protesta, come pure l’ostentata della dominazione francese, in teoria più tollerante dell’ex Repubblica ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] le Scuole dei Battuti continuavano a praticare la fustigazione in pubblico, ma solo in gruppo e, almeno in teoria, all' 93), ma le Scuole piccole ci offrono anche evidenti segnali di una gerarchia operante fra membri non appartenenti al patriziato ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] argomento della fluidità dei cieli non costituiva, di per sé, una presa di posizione prò o contro la teoria copernicana, anche una fede filosofica, non a una tesi scientifica.
Segnaliamo invece ai lettori la reazione del Bellarmino. Personalmente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] poi, con recentissimi segnali di esaurimento), non impedisce della storia’ è qualcosa di più di un’invenzione dei critici letterari. L’offerta di lavori storici supera di Paese. Per chi accoglie la teoria crociana della contemporaneità della storia, ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] a quella delle immagini. Va anche ricordato che le teoriedei pittori futuristi sulla simultaneità provocarono un violento dibattito a che gli aggettivi ormai potranno avere solo funzione di segnali e se ne accettano tre tipi: aggettivo semaforico, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] gli imperi autocratici7. A tal proposito vanno segnalati nel 1916, sulla rivista dei giovani democratici cristiani «L’Azione», tre sua scuola, accusata da Alberto Vaccari di sostenere le teorie moderne. Allo stesso Vaccari e a Leopold Fonck si ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il cinema, in G.P. Brunetta, Storia del cinema mondiale, V, Teoria, strumenti, memorie, Torino 2001, pp. 485-517; D. Bordwell, K A fronte dell’apertura e della sistematicità dei due Discorsi, va segnalato un intervento che pare contradditorio e per ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] pubbliche: dà il segnale d'inizio degli agoni di Platea (Plut., Arist., 21,3), e indica l'ultimo giro delle corse dei cavalli a Olimpia. fu il principale veicolo di innovazioni cruciali nella teoria e nella pratica musicale della Cina. E difficile ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] alla pregiudiziale antifascista, è questo un segnale ancora più sinistro dei prìncipi del trasformismo come Ansaldo mandati a ruoli nel primo periodo.
81. Mario Isnenghi, La ‘quarta arma’. Teoria e prassi della stampa di regime (1982), ora in Id., ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...