Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] come espressione d'impegno politico diretto dei credenti che condividono teoria e pratica della democrazia(8).
Come , sembra apprezzato dagli universitari cattolici, tra i quali si segnalano Lizier e figli e nipoti di Carlo Candiani(43).
Salvare ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] più romanticamente, "dolce arte") si perdono nella notte dei tempi. Una teoria, tra storia e leggenda, parla di una radice volte militarmente superiori. Dal sovrano stesso sono sempre giunti segnali di grande favore verso lo sviluppo di una forma ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] - all'influenza degli "spiriti forti", dei "lumi", così come segnalò anche i rischi che avrebbe certamente corso . Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Formosa entrano in lizza con il Teatro dei Santi Giovanni e Paolo, inaugurato nel della "Pallade Veneta" segnalano una rappresentazione avvenuta alla fine Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel secolo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1961, pp. 41-43; R. Giazotto, La guerra dei palchi, pp. 926-929; N. Mangini, I teatri di della «Pallade Veneta» segnalano una rappresentazione avvenuta alla Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] pp. 22, 36.
6o. Cf. Andreina Zitelli-Richard Palmer, Le teorie mediche sulla peste e il contesto veneziano, in AA.VV., Venezia e in Terraferma si segnala nel primo '500 Agostino de' Freschi, figlio del segretario del consiglio dei dieci Zaccaria de' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] architettonico; nella produzione ceramica si segnala una ciotola che presenta all' di A.H. La teoria che vede in questa parti: il tell di K. e la città bassa. Il tell, uno dei maggiori dell'Anatolia centrale, a 21 m sul piano di campagna, è ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la teoria astronomica delle glaciazioni prese piena e consapevole forma. Milanković discusse i risultati dei suoi per l'Olocene: vi è infatti un netto peggioramento climatico segnalato nelle carote di ghiaccio, specie in quella di Camp Century ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] nuovo «accordo» tramuta in un aumento del 30% dei salari(41). In particolare, va segnalato — anche in relazione ai precedenti citati — che il passaggio dal modello produttivo fordista con la sua teoria sullo «sviluppo illimitato» — l’epoca della ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello stato, in AA.VV., Storia della uso di questa nel quadro dei tentativi di rinnovamento del diritto veneto. Ha segnalato e commentato questa traduzione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...