VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] le ferite e le offese visibili a dare agli individui i segnali per l'ulteriore svolgimento del processo di interazione. Nella vita Ma con la conquista del potere da parte dei bolscevichi, la teoria della violenza rivoluzionaria ritornò in auge. Per i ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Già vi erano stati in precedenza segnali di tensione fra i due, come s., 192, 196). Secondo un’interessante teoria, la dislocazione di questi edifici non (1915), pp. 73-90; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] componimento, segnalandosi agli inizi (‟Dein Lächeln", ‟Dein Blick", ‟...dein Kleidsaum") di ognuno dei tre concetti di affine e di estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata teoria di gradi e relazioni. Noi abbiamo un'unica tonalità, ma essa è ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] non offra, in prima evidenza, segnali rilevanti. Il fatto si è, alla fin dei conti, che, ove le nostre ipotesi diremo; cf., frattanto, Guido Baldassarri, "Acutezza" e "Ingegno": teoria e pratica del gusto barocco, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] era il consistente gruppo dei patrizi "estremamente poveri", il Bedmar non dimenticava però di segnalare un'altra "classe" paterno in caso di successione ab intestato. In teoria chi redigeva un testamento era invece libero di privilegiare ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1743; tra il 1744 e il 1747 il totale dei soldati oscillò tra i 24 e i 25.000; Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia 0,6, un indice che segnala, a mio avviso, non tanto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di coltivazioni, riportando inoltre dati riguardanti le forme di segnalazionedei confini tra i campi coltivati, i sistemi di misurazione stato delle società primitive e per l'elaborazione di teorie sull'evoluzione umana. Frequente è stato il ricorso ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] '. Drappeggi di seta e di bisso dorati si segnalano inoltre sulle 'barche dei fiori' cinesi; e anche i polinesiani, fra massima leggerezza unita alla rigidità per il mantenimento della forma.
Teoria e tecnica della vela
Navigare a vela è facile ed è ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] necessario disporre della base di Cipro: cosa in teoria semplicissima, per essere l'isola un protettorato mi è stata segnalata da Piero Del Negro, si articola in quattro torni che a loro volta costituiscono il primo dei cinque libri della ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] i quali tra il Tevere e la riva sinistra del Fiora sono stati segnalati c.a 70 insediamenti. I maggiori di essi possono arrivare a disporre teoria degli uccelli), sembra provenire non dalla cerchia dei ceramografi, come si ripete, ma da quella dei ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...