Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] in cui spiega il fenomeno delle comete basandosi sulle teorie geocentriche di Tycho Brahe. Con il Discorso delle della madre – riesce a trasmettere da Poldhu in Cornovaglia deisegnali che attraversano l’Atlantico e vengono ricevuti a Saint John ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] 4).
Com'è chiaro da questi cenni, l'applicazione della teoriadei giochi all'oligopolio non elimina affatto la molteplicità degli esiti possibili ottenendo l'esclusione di chi è entrato malgrado i segnali di dissuasione.
A questo punto vale la pena ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] i tentativi di applicare a essa la teoriadei sistemi o quella dell’informazione, caratteristici dei primi anni Sessanta del Novecento, come mercato.
Anche in Europa non sono certo assenti segnali di difficoltà, ma essi attengono soprattutto a due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] senza più un'effettiva comunicazione e comprensione reciproca. Tali segnali della perdita di contatto della scuola italiana con altre disciplina in vista di applicazioni, per esempio, alla teoriadei numeri, primario oggetto di interesse di Weil.
I ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] prestito subprime era sovrapposto e intrecciato con il ‘segnale’ informativo riguardante le altre componenti del prodotto finale. Ma teorie sull’aggregazione e la trasmissione deisegnali in queste condizioni non esistono.
La serie di inadempienze ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di utilizzare le onde elettromagnetiche nella trasmissione deisegnali a distanza, senza fare ricorso all'uso E. Majorana, O. D'Agostino, B. Pontecorvo. Per Fermi teoria ed esperimento erano inseparabili: come altri grandi fisici del passato, ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] , 1951 e 1952). Come Outhrie, anche Hull sostenne una teoria espressa in termini di stimolo-risposta. Ma, contrariamente a Guthrie Come ha fatto notare E. Brunswik, la validità deisegnali prossimali (recettore) per giudicare dimensione e distanza è ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] causali, l'analisi dei reticoli (network analysis), gli alberi di pertinenza (relevance trees), la teoriadei giochi e l' ambiente per il rilevamento di segnali (scanning), l'immediata individuazione delle tendenze dei dati e la loro proiezione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della cultura napoletana di quegli anni che merita di essere segnalato: la capacità di mantenere vivo il dialogo tra le scienze specializzato in vulcanologia vesuviana convertendosi nel 1841 alla teoriadei crateri di sollevamento di von Buch. Una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] della fisica dell'atomo o di quella del nucleo.
La teoriadei quark ha risentito di un limite serio, infatti nessun esperimento ha quelle delle particelle iniziali. L'esistenza di sfasamenti segnala una violazione della simmetria temporale T, e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...