Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] adesso su inoppugnabili verifiche biochimiche. La teoria dell'informazione, unita alla termodinamica dei sistemi aperti, ci dà conto di simile a quello dell'elettrodo a vetro, ma il reticolo di silicato solido è sostituito da un agente complessante ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] di Wittfogel e Ternon è la teoria formulata da Zygmunt Bauman (v., della Porta, 1995), all'interno di questi reticoli si rafforzano i legami di solidarietà, mentre ha portato a un progressivo isolamento dei gruppi che, come è stato osservato ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] strutture della missione, articolazione dei tempi, divisione della zona mediante reticoli di coordinate, spesso in . Da ciò il dibattito crescente, nella teoria prima ancora che nella pratica, sui problemi dei musei, delle mostre, degli spettacoli, e ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sviluppata per lo studio degli stati fondamentali dei vetri di spin sui reticoli diluiti, che ha fornito un nuovo interazioni con portata infinita, e in questo caso la teoria è certamente ben fondata.
Applicazioni biologiche
Un'altra analogia ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] apparentemente anomali, di tali proprietà.
Teoria statistica dei fluidi semplici
È opportuno far riferimento idrogeno presenti nell'acqua liquida può essere illustrata mediante il reticolo bidimensionale mostrato nella fig. 8. In ciascun vertice è ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] sono diffratti da reticoli cristallini, che si comportano nei loro riguardi come i reticoli ottici nei riguardi accuratamente solo nell'ambito delle teorie quantistiche: v. raggi X, diffusione dei. ◆ [OTT] Equazione dei r.: l'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] colonizzazione romana, e le connesse teorie e tecniche agrimensorie ci sono coloni insediati all'interno di reticoli centuriati o, comunque, di caratterizzato inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici, 30 dei quali ospitarono tra il XV e il XVIII sec ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] per la loro capacità di frenare l'erosione dei suoli. Tra queste piante si coltivano, Ancora qualche decennio fa i sostenitori della teoria in base alla quale i popoli precolombiani di terreno e scavando tutt'intorno reticoli di fossati, i quali, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] ) un fitto reticolo di villaggi di piccole o medie dimensioni si espande, sembra, seguendo le sponde dei fiumi. Poco .). I testi indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell'etica della città-stato, che diviene quasi un diagramma ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...