• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Fisica [52]
Matematica [26]
Chimica [16]
Temi generali [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Sociologia [13]
Ingegneria [10]
Algebra [9]
Biografie [9]
Chimica fisica [8]

ISRAELE-PALESTINA: UNA PACE ELUSIVA

XXI Secolo (2009)

Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] è detto spesso che non aveva mai rinunciato alla ‘teoria degli stadi’ mirante alla riconquista per tappe dell’ dei controlli e degli impedimenti a muoversi, né soprattutto l’interruzione degli insediamenti. Questi ultimi, con gli annessi reticoli ... Leggi Tutto

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] del 1924 fu A. Wegener, il padre della teoria della deriva dei continenti, a presentare in una conferenza tenutasi a Innsbruck 50.000 righe di istruzioni, e dividono la superficie terrestre in reticoli di 4,5° di latitudine e 7,5° di longitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Geopolitica degli idrocarburi non convenzionali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Massimo Nicolazzi Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] tight/shale oil, gli indicatori dei costi di perforazione sembrano quasi contraddire la teoria, nel senso che gli investimenti vincere la resistenza delle rocce per creare un reticolo artificiale di piccoli canali entro cui gli idrocarburi possano ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA

Archeologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Archeologia Sabatino Moscati sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] strutture della missione, articolazione dei tempi, divisione della zona mediante reticoli di coordinate, spesso in . Da ciò il dibattito crescente, nella teoria prima ancora che nella pratica, sui problemi dei musei, delle mostre, degli spettacoli, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – EGITTO FARAONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

Cellula

Universo del Corpo (1999)

Cellula Daniela Caporossi Benedetto Nicoletti Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] pubblicizzare al massimo queste conclusioni, oggi note come teoria cellulare, il merito della cui formulazione è comunque μm e, a differenza dei lisosomi, si originano come vescicole membranose dal reticolo endoplasmatico liscio e accumulano ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] facilitato l’emergere di una ‘società civile globale’. Soprattutto nella teoria politica, il termine ‘società civile’ è stato usato per poi intrecciato con quelli più specifici propri dei diversi reticoli che partecipano alle proteste: per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] algebrica in termini di reticoli di partizione, che chiarisce molti aspetti sistematici dei fenomeni di chiralità. b , e conclusioni analoghe possono essere tratte in base alla teoria della perturbazione. Il modello VSEPR sembra il più semplice ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materia soffice Michael E. Cates La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] trova che lo stato di entropia più alta è un reticolo regolare, detto cristallo colloidale. Un tale cristallo ha proprietà Edwards e Masao Doi in una teoria semplificata ma quantitativa della viscoelasticità dei polimeri, chiamata modello a tubo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – TENSIONE DI SNERVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

Quasar

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quasar EE. Margaret Burbidge di E. Margaret Burbidge SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] recenti si interpongono, sul cammino dei raggi luminosi nel telescopio, sottili prismi o reticoli, così che per ogni oggetto si questo è un problema che va risolto nell'ambito di una teoria cosmologica. Se l'Universo è in evoluzione e se le galassie ... Leggi Tutto
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – UNIVERSO IN ESPANSIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quasar (4)
Mostra Tutti

Sistemi disordinati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi disordinati David Sherrington I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sviluppata per lo studio degli stati fondamentali dei vetri di spin sui reticoli diluiti, che ha fornito un nuovo interazioni con portata infinita, e in questo caso la teoria è certamente ben fondata. Applicazioni biologiche Un'altra analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEMPERATURA ASSOLUTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
reticolare¹
reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali