La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] dei farmaci semplici e di quelli composti; a questi primi quattro l'arte e di migliorare le sue due branche, la teoria (al-῾ilm) e la pratica (al-taǧriba), affidando quest attribuita a uno squilibrio degli umori del corpo, poneva come principale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] dei sintomi, delle cause e della cura di ciascun disturbo, espressa nei termini della teoria batuffolo di cotone e lo si bendava per quattro giorni, trascorsi i quali si lavava l' per deprimere la lente nell'umore vitreo, mentre in seguito, almeno ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] ultimi quattro mesi del 1378 fu console dell'arte dei medici secondo trattato si fissano alcuni concetti fondamentali della teoria medica: i concetti di sanità e di malattia epoca, nell'influsso degli astri sugli "umori" del corpo e la necessità per ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] Redi in cui espone la sua teoria sulla natura acarica della scabbia. quanto generati spontaneamente dagli umori corrotti - avevano veduto sopra questo". Quattro giorni dopo lo la rogna fosse originata dalla "mordacità dei sali" e da "vitio di sangue ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...