La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] '.
Lo schematismo della dottrina deiquattro elementi si ritrova nella dottrina galenica deiquattroumori del corpo: il sangue si era saggiamente astenuto dall'applicare la propria teoriadei gradi ai rimedi composti, rinunciando altresì alla ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] Sama
Nell'antica medicina classica, fondata sulla teoria degli umori di Ippocrate (5°-4° secolo a.C.), la melancolia, la 'bile nera', detta anche atrabile (dal latino atra bilis), era uno deiquattroumori corporei e aveva origine nella milza; gli ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] ° secolo d.C.), che della teoria del temperamento sono considerati i precursori, sono connesse sostanzialmente ad aspetti emotivi e comportamentali. Secondo Galeno, la concentrazione nel corpo deiquattroumori crea in ogni individuo una combinazione ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] di ogni composto, in contrasto con l'antica e affermata teoriadeiquattro elementa (terra, acqua, ana, fuoco). Dal punto di vista delle mani, in forza della loro connessione con i quattroumori del corpo e con i pianeti dominanti.
Sempre del ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e dalla cultura ellenistica. Umori 'corporali' e temperamenti ' è approdata nel 1857 all'enunciazione della 'teoriadei germi' che li indica come agenti delle e quattrocento milioni nel 1951; di quasi quattro miliardi nel 1975 e di oltre sei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] parte di esso. Ciò significa che una persona poteva essere perseguitata dagli spiriti dei morti di cui non ci si era presi cura in modo adeguato, per alcun collegamento con i quattroumori fondamentali nella teoria greca delle malattie.
Oltretutto ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e romano. La 'concezione degli umori' di Ippocrate e di Galeno l'astronomia, la filosofia e la virtù, uno deiquattro pilastri della vera medicina. Essa è intesa come , A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoria del flogisto' e pone le basi della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] della teoria degli umori. Questa teoria contiene un abbozzo di fisiologia, in cui il corpo è composto da quattroumori (sangue di leggi senza essere a sua volta governato (se non dagli dèi da cui riceveva le leggi), in Grecia era anche lui ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] alla Logica (1800), poneva tra i quattro problemi costitutivi del sapere - Was ist , che pure ha sangue, vene, umori, articolazioni. Qualcuno, prosegue Pascal, pensa - ricordiamo che la teoriadei giochi è uno dei settori avanzati della matematica ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] cinese si completa con la teoriadei cinque elementi (o fasi, o . La parte terapeutica è basata sulla diagnosi dei tre umori corporei (i dosha), vāta, pitta e sole e messi in acqua per tre o quattro ore al sole. Sono poi assunti oralmente.
Terapie ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...