Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] fu il primo a rifiutare il concetto di uno sbilanciamento deiquattroumori come causa delle pestilenze; egli osserva infatti che anche come la vite) portano all'elaborazione della teoriadei germi. Per spiegare la varietà delle fermentazioni, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sua fisiognomica resta però assicurato dalla teoria medica, risalente a Galeno, delle complessioni corporee (De complexionibus), schematicamente suddivise in base al prevalere di uno deiquattroumori: la flemmatica (flegma), la sanguigna (sangue ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] il proprio insegnamento, il Buddha utilizzò la similitudine deiquattro elementi terapeutici presentando la sofferenza del saṃsāra come , dal flegma e dalla bile (84d-86a); la teoriadei tre umori esposta in questo passo è molto più simile a quella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] quando espone la propria teoria, secondo la quale la natura umana comprenderebbe quattroumori, cioè sangue, flegma, bile, altrove essa è un umore interamente distinto dalla bile gialla. La distinzione deiquattroumori compiuta ne La natura dell’ ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] la prognosi grave: un eccesso di bile nera, uno deiquattroumori liquidi del corpo, era considerata la causa dell'insorgenza della anni Sessanta e Settanta del XX sec. con la teoria dell', che sottintende la presenza di tali cellule specializzate in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] costosi.
Il contenuto teorico del Taqwīm al-ṣiḥḥa si fonda sulla teoria greca degli umori, secondo la quale la salute è il risultato dell'equilibrio armonioso deiquattroumori (sangue, flegma, bile e atrabile) mentre, al contrario, qualunque tipo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] consiste nella messa a frutto dell'esperienza pratica, oltre che della teoria. In questo senso, la medicina, più che essere scienza, , nello stomaco e nel fegato, la formazione deiquattroumori e dell'urina, la differenziazione di contenuto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] tra la tradizionale medicina galenica e la nuova medicina paracelsiana. Nelle università si insegnava la medicina basata sulla teoria galenica deiquattroumori (il sangue, la bile nera, la bile gialla e il flemma), che, in condizioni di salute, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] l'obiettivo terapeutico restava la correzione delle discrasie dei 'quattroumori' (sangue, flemma, bile gialla e e la iatromeccanica del XVII sec., rendeva necessarie nuove teorie mediche. I sistemi medici erano legati a importanti centri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] Ḥubayš ibn al-Ḥasan al-A῾ṣam, nipote di Ḥunayn ibn Isḥāq, la teoria medica è suddivisa in un altro modo, ossia in base alla distinzione di che dà origine al gonfiore sia costituita da uno deiquattroumori, da una sostanza 'acquosa' o da un vento ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...