BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] giorno seguente in Campo de' Fiori. Dei suoi seguaci, quattro abiurarono a Roma; gli altri sei di della teoria cartesiana della Belloni, Il ciarlatano F. G. B. e la rigenerazione degli umori oculari, in Simposi clinici, II (1965), 4, pp. XLIX ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] dei protagonisti, intrise di umori furiniani al marchese Mattias Bartolommei. Una serie di quattro tele, di grande impegno e dimensioni, destinate del Seicento, in Il poema eroicomico. Teoria e storia dei generi letterari, Torino 2001, pp. 54 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] contrazione fosse dovuta a un deflusso di umori.
Sempre con dedica al Firmian apparve le teorie chimiche di T.O. Bergman e di C.W. Scheele e presentò alcuni dei risultati dell'Ottocento. Essa è divisa in quattro parti dedicate al veleno della vipera. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] 1943], pp. 264-287).
Nei quattro anni successivi scrisse un breve saggio della teoria economica – la economics of education – e che fu uno dei primi 2000; S. Ricossa, C. e Foa, i due grandi umoristi dell’economia, in Il Giornale, 24 settembre 2000; G. ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] Fiore di virtù e la teoria della nobiltà nel Duecento (Giorn romanzo anticipò gli umori e le , raccontano quattro vicende sul G. Nisini, Le rivisitazioni del tempo. Note critiche sul «Ballo dei sapienti» e «Le pietre verbali» di M. C., in Moderna, ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] avendo letto le opere di Avicenna e dei medici della scuola salernitana, amava disputare con III.
Divisa in quattro parti (De ligni F., alla luce della teoria umorale allora vigente, considera le patologie caratterizzate da umori freddi e flegmatici: ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] è implicito nella "teoria del piacere", riconoscimento vide la luce anche la raccolta dei Versi (Stamperia delle Muse, 1826), degli spiritualisti). Gli umori antileopardiani, testimoniati nel altri tre e forse quattro volumi di scritti pubblicati ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] non si sa se per contrastare la teoria di Keplero o perché non conosceva i opera è costituita da quattro libri, il primo dei quali tratta dei principî dell'ordine naturale all'influsso dei pianeti, ma è determinato dagli elementi e dagli umori di cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] teorie, allora diffuse a Parigi, sulle proprietà dei termini dei processi biologici cui presiedono l'influenza e la congiunzione dei pianeti, responsabili anche degli umori corpus dionisiano, eccetto le ultime quattro lettere. In effetti questo ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] . Ognuna di queste quattro novelle, poi confluite e sapendo cogliere certi umori, anche grevi, del si può evincere anche da uno dei due sonetti indirizzati al novelliere da Galeota D'Episcopo, Per una teoria della facezia nel Rinascimento meridionale ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...