CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] tutte le cognizioni mediche trasmesse alla scuola di Salerno dal primo periodo della tarda antichità, questa teoriadeiquattroumori conteneva implicite conseguenze filosofiche, e fu, infatti, sviluppata sempre più dagli autori salernitani" (p. 19 ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] di ogni composto, in contrasto con l'antica e affermata teoriadeiquattro elementa (terra, acqua, ana, fuoco). Dal punto di vista delle mani, in forza della loro connessione con i quattroumori del corpo e con i pianeti dominanti.
Sempre del ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] nel frattempo aveva fatto solenne professione deiquattro voti, lega da questo momento in per le vie meno facili della teoria e della meditazione interiore: " dei nostri scrittori che si possa chiamare dantesco...". Il romanticismo, intriso di umori ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] con G. l'omonimo chierico e notaio che nell'ottobre di quattro anni dopo è citato in un documento redatto nel castrum Montorii Rotense umori e quelle infine che sono determinate dall'alterazione dei solidi, mentre è probabilmente sua la teoriadei ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] della materia e degli umori corporei, interpretandoli alla luce deiquattro elementi aristotelici e connettendoli Disputatio de intellectus humani immortalitate, scritto contro le teorie del Pomponazzi e degli alessandristi, con ciò dimostrando non ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] autobiografia. Le tranches de vie umorose e febbricitanti erano già pronte, e amplificata dalla medesima teoria nietzscheana - dei valori della società borghese cui gli storici hanno intravisto due e anche quattro e più atti. Gli intricati fili della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] diciottenne già sposata da quattro anni, e ne li aveva liberati in nome dei propri ideali umanitari. Non vol. XI, p. 375). Umori poco meno aspri, nella forma Cingari, Roma-Bari 1984; G. condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis (con ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] anni di scolaro, la teoria delle facoltà dell'anima insieme con tre o quattro altri" (Appunti autobiografici soprattutto a "contraddire certi umori clericali" (lettera del di M. A., in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 4, VI ( ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] agli umori ed quattro edizioni, l'ultima nel 1519; nel primo ventennio del Cinquecento, in parallelo con la parabola della cosiddetta "teoria 1894-1895, ad Indices; F.Flamini, Intorno ad alcune rime dei secc. XIV e XV, in Rass. bibliogr. della lett. ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] umoriquattro parti, ciascuna destinata a diversi dedicatari, comprendono dialoghi che si immaginano intrecciati nelle sere d'estate sulle scale del duomo di Firenze e che discorrono dei s.; Id., A. F. D. e la teoria dell'arte nel '500, ibid., 9, pp. ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...