Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] Helmont. Come van Helmont, Boyle confuta la teoria galenica degli umori e delle facoltà e spiega il funzionamento del sia la concezione aristotelica deiquattro elementi (terra, acqua, aria fuoco) che quella paracelsiana dei cinque principi (sale, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la torre era del tipo a tetto aguzzo a quattro falde, comune in Germania ma non più usato parole inglesi, che l'artista animò d'esuberante umorismo e di vivacità popolaresca; T. Tomkins, un dalla Cabala, dalle teoriedei Celtomani settecenteschi, ecc ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] aggiungeranno quelle dei vāiśya o agricoltori e dei śūdra o servi, ma questa divisione in quattro caste rimase teoria: Pochi tutt'affatto mondano, agili e non privi d'umorismo, come il canto sulla varietà dei gusti (IX, 112), o in cui le immagini ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ha il compito di comporre la giusta miscela degli umori. Questi umori sono: il sangue, il flemma, la bile e quello chiamato deiquattro maestri furono considerati opera in cui si confuta la curiosa teoriadei giorni critici delle ferite; i Consulti ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] corpo cigliare; descrive nell'occhio tre umori, sette muscoli motorî del bulbo; (1819) distinse tre strati, G. Valentin (1837) quattro strati, F. Pacini (1845) sei. In un secondo doppio. Oggi è accettata la teoriadei punti identici del Müller, ma ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] remoti, tuttavia, l'esercizio della medicina ha richiesto una certa conoscenza dei normali pro- cessi che avvengono nel corpo umano. Così nel V secolo teorie sulla salute e sulla malattia, con i pneumata, con i quattro elementi e con i quattroumori, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] fermento, può collocarsi financo l'umore manifestato da Galileo nella nota lettera Baldassarri, "Acutezza" e "Ingegno": teoria e pratica del gusto barocco, in 1976, p. 86. Su Ercole dominatore deiquattro elementi: Michael Maier, Atalanta fugiens, a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ivi avean luogo questi cattivi umori di espurgarsi senza pregiudizio con dei tre sergenti generali e due deiquattro Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] un Campionato europeo. Le squadre vincitrici deiquattro gruppi si sarebbero dovute affrontare in calcisticamente, nella Germania: in teoria ne sarebbe dovuta scaturire una due anni. I mutevoli umori delle folle calcistiche furono positivamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , ma Copernico costringerà a rielaborare in genere la teoriadei grandi cicli cosmici fin dalle sue radici. Occorre d era quello dei composti semplici, dove i quattro elementi si mescolavano formando sostanze omogenee: per esempio, i quattroumori, le ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...