La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] la prognosi grave; un eccesso di bile nera, uno deiquattroumori liquidi del corpo, era considerato come la causa dell' anni Sessanta e Settanta del XX sec. con la teoria dell''immunosorveglianza', che sottintende la presenza di tali cellule ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] fu il primo a rifiutare il concetto di uno sbilanciamento deiquattroumori come causa delle pestilenze; egli osserva infatti che anche come la vite) portano all'elaborazione della teoriadei germi. Per spiegare la varietà delle fermentazioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] si oppongono alle dottrine galeniche legittimano le proprie teorie attribuendone l’origine a Ippocrate.
Anatomia e chirurgia psicologiche degli individui. Alla prevalenza di uno deiquattroumori sono associati i caratteri di individui o di ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] agiscono sulla condotta manifesta. La predominanza di uno deiquattroumori biologici (sangue, flemma, bile gialla e bile ‘orientativa’ della t. e sulla sua connessione con la teoria sociologica da cui prende le mosse la ricerca empirica. Il ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ruolo nelle mentalità. Esso è stato sempre un elemento importante del discorso sulle mentalità. Dalla teoriadeiquattro elementi o deiquattroumori alla relatività, alle onde, agli atomi, ecc., il riferimento scientifico (il più delle volte fatto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] comprendere i modi di operare dell'anima vegetativa, degli umori e degli elementi, chiamando in causa in molte questioni e nelle vigne. Alberto spiega l'addomesticamento con la teoriadeiquattro elementi: tra tutti gli organismi viventi, le piante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sua fisiognomica resta però assicurato dalla teoria medica, risalente a Galeno, delle complessioni corporee (De complexionibus), schematicamente suddivise in base al prevalere di uno deiquattroumori: la flemmatica (flegma), la sanguigna (sangue ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] il proprio insegnamento, il Buddha utilizzò la similitudine deiquattro elementi terapeutici presentando la sofferenza del saṃsāra come , dal flegma e dalla bile (84d-86a); la teoriadei tre umori esposta in questo passo è molto più simile a quella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Al 1530 risale Das Buch Paragranum, che esponeva la teoriadei "quattro pilastri" della vera medicina, ossia l'astronomia, la del corpo interno e non in base a qualità, gradi o umori, poiché sia le malattie sia i rimedi derivavano dagli astri interni; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] quando espone la propria teoria, secondo la quale la natura umana comprenderebbe quattroumori, cioè sangue, flegma, bile, altrove essa è un umore interamente distinto dalla bile gialla. La distinzione deiquattroumori compiuta ne La natura dell’ ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...