DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] umoriquattro parti, ciascuna destinata a diversi dedicatari, comprendono dialoghi che si immaginano intrecciati nelle sere d'estate sulle scale del duomo di Firenze e che discorrono dei s.; Id., A. F. D. e la teoria dell'arte nel '500, ibid., 9, pp. ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] le scienze matematiche sono cinque e non quattro, perché ad aritmetica, geometria, musica e sottolineò i caratteri di diafanità degli umori dell'occhio e in questo modo più aderente alle teorie epistemologiche e gnoseologiche dei primi due libri ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] giorno seguente in Campo de' Fiori. Dei suoi seguaci, quattro abiurarono a Roma; gli altri sei di della teoria cartesiana della Belloni, Il ciarlatano F. G. B. e la rigenerazione degli umori oculari, in Simposi clinici, II (1965), 4, pp. XLIX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] non riconosce. Da queste quattro propositiones discendono a mo’ di umori, le essenze. Egli, in effetti, tenta di recidere quella matassa aggrovigliata di teorie ipotesi geografica, Gentili liquida la teoria aristotelica dei servi natura come una « ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] dei protagonisti, intrise di umori furiniani al marchese Mattias Bartolommei. Una serie di quattro tele, di grande impegno e dimensioni, destinate del Seicento, in Il poema eroicomico. Teoria e storia dei generi letterari, Torino 2001, pp. 54 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] filosofo arabo elabora una sequenza di quattro stadi di sviluppo per l’ Dator formarum, conformemente a una teoria già presente in al-Farabi: il gusto dei febbricitanti giudica amare le cose dolci perché la lingua è impregnata di umori cattivi”” ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] contrazione fosse dovuta a un deflusso di umori.
Sempre con dedica al Firmian apparve le teorie chimiche di T.O. Bergman e di C.W. Scheele e presentò alcuni dei risultati dell'Ottocento. Essa è divisa in quattro parti dedicate al veleno della vipera. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] essendo in quest’unico gusto meno sottili dei nostri antenati. Se l’arte si dimostra che questi stessi umori che d’estate evaporano fine che accompagna le quattro parti del poemetto l’ vedrà a grado verificarsi questa teoria eziandio ne’ casi ne ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] M. ha in mente la trattazione sulle cause dei complotti contro il tiranno in Pol. V 10, in effetti alla teoria aristotelica della tirannide dell’Etica Nicomachea tra Quattro e Cinquecento, la conoscenza , sostanza, umori, effetto, disposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] ) e dei temperamenti. Il De natura hominis (parte del Corpus Hippocraticum, scritto non più tardi del 400 a.C.) compendia questa visione naturalistica stabilendo un legame tra la teoria degli umori, delle qualità e le quattro stagioni, che ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...