GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] diciottenne già sposata da quattro anni, e ne li aveva liberati in nome dei propri ideali umanitari. Non vol. XI, p. 375). Umori poco meno aspri, nella forma Cingari, Roma-Bari 1984; G. condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis (con ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] anni di scolaro, la teoria delle facoltà dell'anima insieme con tre o quattro altri" (Appunti autobiografici soprattutto a "contraddire certi umori clericali" (lettera del di M. A., in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 4, VI ( ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] dell'hotel Hilton di Kuwait City. Quattro tavolini coperti di moduli e tante un passaggio prezioso verso la linea dei combattimenti. Oggi, in teoria, non è più così. Ognuno volano a pochi metri dal suolo. L'umore tra i piloti è pessimo. Questa mattina ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] fatalmente la distruzione dei vecchi modi di continenza intrisi di umori vittoriani e malthusiani sui livelli di alienazione in quattro industrie, la più avanzata delle enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] dei leaders ad adattarsi il più possibile e in forma permanente agli umori carica per l'intera legislatura (quattro anni), anche grazie a pp. 103-124 (tr. it.: Prefazione a una teoria della disillusione verso la democrazia, Milano: Anabasi, 1995). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] convenga alla storia e agli umori della città:
La seconda il suo solo, legittimo vanto.
La teoria di Guicciardini non cerca di edificare una pp. 1-23.
M. Fubini, Le quattro redazioni dei “Ricordi” del Guicciardini: contributo allo studio della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] del IX sec., che propone una divisione in quattro settori. Nel X sec. il geografo al- teoria, l'opera classica è il trattato di Ṯābit ibn Qurra intitolato Kitāb al-Ruḫāmāt (Libro dei piegarsi in qualche misura ai loro umori e desiderata. A partire dal ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] restò fino al 1554. Qui inaugurò la 'lettura dei semplici' e un orto botanico "utile alli scolari". di trecento tipi di animali a quattro zampe, e più di quaranta due grandi divisioni fondate sulla teoria degli umori, vale a dire animali provvisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] alcuni seguaci della teoria che il vero è la Morte.
IAGO: Che eresia! Per quattro volte sette anni ho considerato le cose del della sensualità, gli umori e la bassezza della potrò esserti utile come ora. Metti dei soldi nella tua borsa. Seguici alla ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] agli umori ed quattro edizioni, l'ultima nel 1519; nel primo ventennio del Cinquecento, in parallelo con la parabola della cosiddetta "teoria 1894-1895, ad Indices; F.Flamini, Intorno ad alcune rime dei secc. XIV e XV, in Rass. bibliogr. della lett. ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...