GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] malattia, gocce degli umori del corpo. I nomi più antichi (podagra, chiragra) sono d' sono ciascuno costituiti da quattro gruppi, ognuno dei quali ha un radicale . - Non solo è difficile presentare una teoria della gotta, ma anche spiegare i fatti ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] da cui O. con l'umorismo della sua satira riconosce l'impulso dal 30 al 23 a. C. per la raccolta dei primi tre libri: dai 35 dunque ai 42 anni l'arte per l'arte, che è la teoria dell'epicureo Filodemo - né è agevole pensare 'altro quattro codici ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] 1943], pp. 264-287).
Nei quattro anni successivi scrisse un breve saggio della teoria economica – la economics of education – e che fu uno dei primi 2000; S. Ricossa, C. e Foa, i due grandi umoristi dell’economia, in Il Giornale, 24 settembre 2000; G. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il dominio della teoria dell'equilibrio, uno dei bersagli polemici fu quella francese vi erano gli umori della pubblica opinione negli 24 dicembre 1939, un'altra nel ‛messaggio delle quattro libertà' che Roosevelt inviò al Congresso il 6 gennaio ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] autobiografia. Le tranches de vie umorose e febbricitanti erano già pronte, e amplificata dalla medesima teoria nietzscheana - dei valori della società borghese cui gli storici hanno intravisto due e anche quattro e più atti. Gli intricati fili della ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] teorie sulla base di una troppo scarsa e troppo superficiale conoscenza deiumori, vede dettato il corso della sua storia. Naturalmente ciò non significa che, per l'attuazione dei development (1960) individua quattro stadi fondamentali dello sviluppo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] esempio di questo modo di pensare si ritrova nelle quattro massime che, secondo Adam Smith (v., 1776; di equità contenuti in una teoria della giustizia sociale.
Un umori popolari, ritenuti più sensibili alla tutela dell'integrità patrimoniale dei ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . Quattro aspetti della necessità, della razionalità o a quello dei fini. Come dice il filosofo della scienza E bene e nel male) sugli umori come sulla linea di condotta della 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dei braccianti rurali: Ruzante, insomma, è, deve essere padovano, così come un Alvise Cornaro non potrebbe operare a Treviso; i suoi densi umori che, in teoria, la creazione di acquisto a Londra delle quattro macchine necessarie alla bonifica ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] a sostituire la pratica con la teoria, le «arti» insomma con le il rapido degrado dei monumenti lasciati dai veneziani a Creta nel corso di quattro secoli e mezzo silenzio segnato — in sintonia con gli umori locali — da progressiva presa di distanza ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...