Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantino l'Africano e la medicina araba in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del “ritorno” e della [...] anche altri scritti medici: uno sui quattroumori e un De pulsibus.
A 1098/1099). I suoi libri sono adattamenti dei testi medici arabi più che semplici traduzioni una partizione rimasta immutata nella teoria e nell’istruzione universitaria fino ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un pacifista.
Alle teorie tolstoiane si avvicina con le figure dei suoi ‘giusti’ Bugaev), pubblica nel 1902 la prima delle quattro ‘sinfonie’ in prosa ritmica. Capace (pseudonimo di V. Zil´berg), il brillante umorista M. Zoščenko, K. Fedin, il poeta ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] attribuito all'anatomia e alle teorie causali, ma contro di dunque costituito dai quattro elementi, la nel linguaggio degli "umori" proprî della tradizione (concepita come un processo di elaborazione dei cibi per "cozione"), tanto nella riproduzione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] attacco terrestre che in quattro giorni travolse le forze da Derrida ma partendo anch'egli dalle teorie retoriche di Nietzsche. A sua volta, Bloom economica sono stati colti da parte dei critici nell'umorismo nero di installazioni come quelle degli ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] principio di teoria''. Il rapporto tradizionale teoria/letteratura risulta quattro appaiono di particolare rilevanza; oltre che per l'entità dei e allo ''Splendid'', si devono i nuovi umori della commedia francese, la sua vena più iconoclasta ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] maggiore definizione dei dettagli e una riduzione fino a quattro volte e, sempre proficuamente sulla breccia, specie in cifre d'umorismo, da M. Monicelli (Amici miei Atto II, 1982 il sovietico D. Vertov con la sua teoria del ''cine-occhio'' e i suoi ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] raccolti nella Grotta dei Pipistrelli, situata a quattro chilometri da Matera, come punto di appoggio ai sostenitori della teoria che, con il Pigorini alla testa, dei comizî per l'annessione al Piemonte. Serpeggiavano nelle plebi delle provincie umori ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ecc.] perché li umori di Toscana sono M. avesse creato non la teoria della politica, ma addirittura la ed. aldina (Venezia 1546), l'ed. dei Giolito (Venezia 1550-1551) e l'ed. G. Mosca, Il Principe di M., quattro secoli dopo la morte del suo autore, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] manifestavano meglio gli umori del pubblico.
qualità di federati. G. spedì dei legati per negoziare l'accordo, ma ipotesi plausibile.
Alla teoria del Bluhme mosse una le tre o quattro ultime sono formae del prefetto del pretorio, quattro (140, 144, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] formulato la cosiddetta teoria istituzionale, secondo la 250.000 visitatori per circa quattro mesi di esposizione, una tra tutte Sensation, partita con le opere dei suoi artisti preferiti dalla Royal Academy di ricordano muco e altri umori. L'opera ha ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...