La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] Avicenna.
Secondo la teoria galenica l'organismo umano dei compendi arabi era quello di fornire nozioni elementari in forma facilmente riproducibile. I fattori delle prime tre categorie (elementi, complessioni e umori), che comprendono ognuna quattro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] dovuta alla proporzione tra le particelle deiquattro elementi e tra queste ultime e scarsa diffusione e anche la teoriadei tre principi spagirici (sale, . Borelli rifiutò le spiegazioni fondate sugli umori o sull’influsso astrale e interpretò l ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] la definizione di volgare cardinale o la teoriadei vocaboli di II, vii. Questa assunzione dobbiamo fare i conti non più solo coi suoi umori polemici, ma anche con le sue lacune di di un canone fondamentale di quattro poeti del momento centrale e ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] si trova nell'antica teoria degli umori che, dai fisiologi del 5° secolo a.C. fino alla teoriadei temperamenti di Galeno, tra il 1775 e il 1778, escono a Lipsia, in quattro volumi in folio con un centinaio di incisioni, i Physiognomische Fragmente, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] della patologia mentale come sistema di disturbi deiquattro principali umori: sangue, flegma, bile gialla e bile medica dell'Islam. Autori come al-Kindī e al-Fārābī coltivarono questa teoria, specialisti quali Ibn Hindū (m. 420/1029), al-Urmawī (m. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] astrologia giudiziaria si compone di quattro parti: lo studio delle rivoluzioni (congiunzioni dei pianeti e loro effetti sul critica, che si manifesta con una repentina secrezione di umori. La teoriadei “giorni critici” ha lo scopo di fornire al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] dei dotti musulmani influenzata dal neoplatonismo. Tuttavia nella medicina dell'epoca classica, dominata dalle teorie 'nuova medicina chimica' di Paracelso (1493-1541), che ai quattroumori galenici sostituiva i tre 'elementi' alchemici e cioè sale, ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] con G. l'omonimo chierico e notaio che nell'ottobre di quattro anni dopo è citato in un documento redatto nel castrum Montorii Rotense umori e quelle infine che sono determinate dall'alterazione dei solidi, mentre è probabilmente sua la teoriadei ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] della materia e degli umori corporei, interpretandoli alla luce deiquattro elementi aristotelici e connettendoli Disputatio de intellectus humani immortalitate, scritto contro le teorie del Pomponazzi e degli alessandristi, con ciò dimostrando non ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] umore. Le quattro stagioni si rispecchiano nella teoria dell'equilibrio tra i quattroumori (sanguigno, biliare, flemmatico, atrabiliare) in corrispondenza con i quattro si trova questo explicit "Explicit Tacuinum. Dei excelsi adiutorio Nea(po)li de ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...