La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] le costituzioni, ve n'è una equilibrata più altre quattro, a seconda dell'umore predominante. Il testo, diviso in due parti, sezioni erano basate le lezioni di teoria e pratica mediche impartite nel corso deiquattro anni di studio. Questi statuti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] la ripetizione acritica di questa presunta teoria di Capella sulle orbite di Mercurio del 541 furono date istruzioni alla Chiesa dei Franchi di seguire le sue tabelle.
All tra i quattro elementi, le quattro stagioni e i quattroumori, collegando in ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] dalla precedente, è quella tra le teoriedei tipi e le teoriedei tratti. Le prime, le cosiddette tipologie cui abbiamo già accennato - si collegava ai quattro costituenti fondamentali del corpo, ai quattroumori: il sangue, la bile nera (atrabile), ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] tuttavia scegliere quello di uno dei due «umori» sociali e politici che in ix, era necessario che apparisse. Che la teoria che vi è svolta non fosse stata abbandonata, condotta dei Romani in Grecia, riportata punto per punto alle quattro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] il Traité de l'épilepsie (1770), i quattro volumi del Traité des nerfs et de leurs produrre la massima sudorazione.
Malgrado la teoriadei miasmi, non si ventilava mai l' producesse un'accumulazione di umori irritanti, soprattutto nell'apparato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] teoria ippocratica. Tre erano gli elementi centrali nella dottrina fisiologica della medicina islamica: le quattro qualità fondamentali, comuni a tutte le cose materiali e ordinate in coppie di opposti, caldo e freddo, umido e secco; i quattroumori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] sua teoria biologica della stirpe con quella che egli chiama 'legge dell'eredità atavica' (Ancestral law). Per questa legge non si deve considerare un individuo soltanto come il figlio dei suoi genitori, ma anche come il discendente deiquattro nonni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] ‒ anche il corpo umano era costituito da quattro elementi essenziali, quattroumori che derivavano originariamente dalle idee pitagoriche sulla natura suo equivalente post mortem, l'autopsia.
La teoriadei germi, un altro prodotto dell'impegno profuso ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] disposizione dell'altare al centro deiquattro bracci della croce, nei delle malattie in una perturbazione degli equilibri degli umori - sangue, flemma, bile gialla e bile ruolo che oggi gli riconosciamo. La teoria umorale si avviò al tramonto e il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] alto, dieci verso il basso e quattro in senso orizzontale. Le dhamani dirette Le dhamani rivolte verso il basso conducono l'umore 'vento', l'urina, le feci, lo dice che è presente nelle urine dei diabetici, ma questa teoria non è coerente con l' ...
Leggi Tutto
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...