L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] in modo pratico, senza preoccuparsi di risolverla a livello di teoria. Al tempo di Callisto essa era di nuovo al Marcellino (296-304), se non pochi e quanto mai vaghi cenni riguardanti l'incipiente culto dei martiri al tempo di Felice. Non attiene al ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] da gestire, non solo per la quantità e qualità dei problemi rimasti in sospeso nel passaggio di vincolarmi con un segreto ed obbligarmi poscia a sostenere come mia una teoria affatto opposta alle mie convinzioni? Una tale diplomazia non è degna ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dei conti di Segni si serve del Constitutum Constantini non all’interno della propria produzione giuridica o normativa, quanto Vittore, in modo da creare una vera e propria teoria della subordinazione del potere temporale a quello spirituale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] cristiane coeve:
Ho riletto per quanto ho potuto tutte le storie, le gesta imperiali e dei Romani pontefici, le storie delle prime). Per questo vaga e sfuggente ci pare la teoria ancor oggi corrente secondo la quale Machiavelli avrebbe separato la ‘ ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] al Liber, in appendice a F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, Milano 1957, p. 180).
La diffida del papa sotto con un freno alla verità, per quanto hai scritto sulla lex regia. Ma va al ricordo dei tuoi predecessori […]" e qui, fra ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che la Commissione pel dopoguerra – poderosa per la quantità e la qualità dei suoi membri – aveva fatto in ordine non solo che, prima di tutto, respingeva, sul piano della teoria e dei fatti, ogni rapporto di dipendenza dalle forze politiche e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] discriminazioni basate sul colore della pelle, la questione di quanto le differenze di razza [...] costituiranno in avvenire la base africane sarebbero state in realtà civiltà dei ‛Camiti'. Il locus classicus di questa ‛teoria' - di cui da tempo si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] nella maniera più naturale ‒ tenendola in mano e stando in piedi sul pavimento. Quanto alle teorie della bottiglia, quella di Franklin ottenne rapidamente l'assenso dei filosofi naturali, e da allora ha mantenuto la sua validità. La maggior parte ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sul proprio territorio, quanti aiutavano i banditi erano puniti con la perdita dei beni e l'esilio prima dell'agosto del 1586. L'attacco, cui Filippo II assicurò in teoria uomini e mezzi, fu pianificato fin nei minimi particolari tra il 1586 e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] tributo al signore una parte dei loro guadagni, spesso una decima, in quanto proprietario della terra e di Renania, il duca di Sassonia e il margravio di Brandeburgo. La teoria di un gruppo di elettori definito e limitato era già emersa nel ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...