Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] biologia e della cibernetica erano notevolmente diminuiti nell'Unione Sovietica, mentre le grandi scoperte - dalla teoriadeiquanti alla tecnologia elettronica - erano state fatte fuori dell'URSS. Solženicyn fu ripetutamente minacciato dagli agenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] tra materia e radiazione calorica. Tale difficoltà sarebbe stata superata solamente con l'avvento della novecentesca teoriadeiquanti. Essa, comunque, contribuì ad avviare il declino degli apparati deduttivi riferiti alla radiazione termica.Va poi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] motivo, in radiotecnica è anche chiamato c. vicino.
Teoriadei campi
Nella teoriadei c., il c. è un sistema fisico a riposo nulla, la loro energia totale E può essere piccola quanto si vuole e quindi il raggio di azione della forza elettrostatica ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] " della cultura. Si propaga la tesi circa il carattere di classe delle scienze naturali. La fisica deiquanti e la teoria della relatività di Einstein sono tacciate di "idealismo". Alla genetica "borghese" di Mendel-Morgan vengono contrapposte ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] chiamare "episcopus episcoporum" (Notkero Balbulo, Gesta Karoli I, 25). Quanto basta comunque per confutare la tesi di un'adesione costante dell'Occidente alla "teoriadei due poteri", in contrapposizione all'Oriente "cesaropapista". L'attenzione che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] regolano fenomeni processuali o di funzionamento: la teoriadei sistemi offrirebbe un certo numero di norme s. italiana, ma era in crisi una plausibilità della s. medievale in quanto tale, che non fosse funzionale a una ''Italia in cammino'', con ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] del Dictionary of the history of ideas. Per la trattazione di quanto segue ci si riferisce a Le Goff 1974, 1983, 1989, 1992 importante del discorso sulle mentalità. Dalla teoriadei quattro elementi o dei quattro umori alla relatività, alle onde, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] il passaggio dalla fisica meccanica ed euclidea alla fisica deiquanti e alla relatività di Einstein; l'avvento della macchina da questa esperienza, Marx e poi Lenin elaboreranno la teoria dello Stato socialista.
Con la Rivoluzione russa dell'ottobre ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] elementare al tempo in cui Einstein andava a esporre la teoria della relatività al Collège de France e dialogava con Bergson sul tempo, mentre Planck e Bohr fondavano la meccanica deiquanti e Louis de Broglie la meccanica ondulatoria. I professori ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...