L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] d'estate, per produrre la massima sudorazione.
Malgrado la teoriadei miasmi, non si ventilava mai l'ambiente: il paziente che il vaiolo fosse temuto non tanto per la sua mortalità, quanto per la sua morbilità e le sue complicazioni. Un terzo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sono le cose che non siamo ancora riusciti a comprendere. Per quanto riguarda le piccole scale non è chiaro se la lista delle sulla quale poter costruire una teoria (la teoria della superconduttività, la teoriadei sistemi complessi, ecc.).
Questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] formulare una valida teoriadei processi vitali, che non si limitasse a una rigida applicazione dei principî dell' a circolare, a causa dell'assenza di valvole e della grande quantità di sangue che la milza riversa all'interno di vasi sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] alcune fonti appaiono controllati dalle gerarchie angeliche, e sulla teoriadei quattro umori: sangue (caldo e umido), flegma ( dopo aver viaggiato in molti Paesi, almeno secondo quanto afferma Pietro Diacono (monaco e bibliotecario a Montecassino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] poter costruire audaci edifici teorici senza rendersi conto di quanto il terreno fosse instabile e insicuro. Lo stesso Galeno si era saggiamente astenuto dall'applicare la propria teoriadei gradi ai rimedi composti, rinunciando altresì alla pretesa ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] di una rivolta nobiliare contro il re).
De Renzi riteneva che, quanto il sec. XII è caratterizzato, per quel che riguarda la medicina la grande attenzione che i Salernitani dedicano alla teoriadei quattro umori.
Da un punto di vista tecnico ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] Teoria dell’informazione
In questo settore vengono costruiti modelli matematico-statistici dei H(U/V), detta mutua informazione tra ingresso e uscita, misura la quantità media d’incertezza sull’ingresso che viene rimossa da un’osservazione dell’uscita ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] contiene tanti gruppi laterali per quanti amminoacidi la compongono, e questi %. Questo valore si ottiene facendo la media dei loci polimorfici rispetto ai loci esaminati; da tutto il mondo vivente. La teoria classica della selezione non prevedeva un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , F.O. Crick e R. Penrose. Le loro teorie sono tutte basate sulle conoscenze acquisite nei primi due livelli di di queste molecole ha una ragione essenzialmente tecnica, in quanto esse sono dei gas con vita media assai breve, di qualche secondo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] rimane, per così dire, ferma a mezza strada, in quanto trascura il fatto fondamentale che, in gnoseologia, non la coscienza, ma solo la teoria della coscienza costituisce l'uno dei termini del rapporto gnoseologico; ovvero che in gnoseologia la ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...