FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] è basato su algoritmi algebrici, definiti dalla teoriadei gruppi, che sottintendono strutture simmetriche di tipo i quark non sono più confinati e, insieme con i gluoni, i quanti dell'interazione forte, formano un magma di quark e gluoni che si ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] , si dovrebbe avere μn = 0,μp = μN. Le deviazioni da tale teoria, espresse dalle quantità δμn/μN ≈ − 1,91 e δμp/μN ≈ + 1,79, sono una formulazione matematica appropriata nell'ambito della teoriadei campi. Quando due nucleoni vengono a trovarsi ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] processo β che porti a un differente stato finale.
Teoriadei processi β. - La teoria di E. Fermi sulla disintegrazione β è basata su gas usato per il riempimento, e varia con l'energia deiquanti γ incidenti. Le massime efficienze (~ 2%) sono state ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] di grandi t. con magnitudo M≥M0 in T×S e n quanti di questi sono previsti. Lo spaziotempo che interessa gli allarmi si può l'andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoriadei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] e i suoi quanti sono identificati con le particelle elementari mediatrici dell'interazione. La rappresentazione schematica dell'interazione tra due particelle elementari, che segue i principi della teoriadei campi relativistici quantizzati ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] del suo volume sensibile, sarebbe inefficace. Data la distribuzione casuale deiquanti o delle particelle entro il fascio di radiazione, il numero di batterî e di virus. Ad ogni modo la teoria dell'urto è oggi di largo impiego nello studio dell ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] ). Più recentemente (1943) egli ha pubblicata in collaborazione con Peng, una teoria quantistica del campo elettromagnetico in cui viene anche formulata in un nuovo modo la statistica deiquanti di luce. Si è in questi ultimi tempi occupato di fisica ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] del sistema a partire dalla sua struttura microscopica, in quanto una piccola variazione delle leggi microscopiche porta a un grande cambiamento al livello macroscopico.
La teoriadei sistemi complessi, che si cerca di costruire, parte sempre ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] abbiamo fatto della teoria BCS sia assai concisa e di carattere qualitativo, essa permette tuttavia di comprendere meglio molti dei fenomeni precedentemente descritti. Ne passiamo in rassegna alcuni qui di seguito. Il fattore 2 del quanto di flusso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di un proietto di legno avente egual volume e forma, in quanto il primo ha una capacità maggiore di ricevere l'impetus.
Buridano non applicò la teoria dell'impetus unicamente alla spiegazione dell'accelerazione dei corpi in caduta, ma anche a quella ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...