Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] un programma che resta, sotto il profilo dei fatti, ipotetico e astratto e che si il Moro si afferma che «era noto quanto egli con sfrenata ambizione ardesse di desiderio suo solo, legittimo vanto.
La teoria di Guicciardini non cerca di edificare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] missive esprimevano il pensiero non tanto del cancelliere quantodei suoi diretti superiori, ovverosia, a livello politico la prudenza dallo studio del passato, ma non sviluppano alcuna teoria relativa al successo o meno in campo politico: la riuscita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] la teoria del prezzo come espressione del rapporto tra numero dei venditori e numero dei compratori -1766, Torino 1993, nuova ed. riveduta in 2 voll., 1998.
Per quanto riguarda Alessandro Verri, i contributi a «Il Caffè» sono compresi nell’edizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] entra in crisi il sistema di equilibrio dei potentati nazionali e si scatena la lotta responsabile del moto locale violento del corpo pesante in quanto «infusa» in esso, a un tempo, come un corpo che, secondo la teoria del continuo, non fa parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] un sistema che rappresenti tutta la sua nazionalità, che raccolga quanti elementi di vita sono in tutta la penisola; ma, al di là dei «confini della rigorosa dimostrazione scientifica» (Poscritta a La filosofia, 1868, in Id., Teoria e filosofia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] modello della ‘sapienza riposta’ anche all’interno della teoria e prassi della creazione letteraria garantisce una pluralità di ).
E proprio in quanto omogenea, nei suoi fondamenti ultimi, alle verità rivelate e alla cultura dei primi Padri, questa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] enciclopedico e alcune delle sue teorie sono state velocemente smentite (quelle sull'urto dei corpi, sulla natura del iperboli della mia Dioptrique, deve essere ignorante o malizioso; poiché quanto all'ellisse, non mi ricordo che Kepler ne parli, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] storici e geografici, cit., 2° vol., p. 98), quanto del principio, precisato in Del diritto e della morale (una dei primi esempi di quello che più tardi sarà destinato a costituire uno dei punti-forza del progetto cattaneano: ossia quella teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] dei gentiliani nel fascismo. Per questo si impegnò concretamente nella difesa delle scelte del regime: per es., all’indomani del delitto Matteotti, polemizzò con quanti convinzione che l’attualismo, divenuto una teoria come altre, non fosse più in ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] : le operazioni elementari applicate alla quantità universale (I libro); applicazione delle operazioni elementari ai numeri interi e frazionati (II); teoria delle proporzioni, delle progressioni geometriche e dei logaritmi (III); regole per calcolare ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...